Milano, 22/02/2024 - Martedì 20 febbraio presso la Biblioteca del Collegio San Carlo a Milano, si è tenuto il Convegno organizzato da ASPESI Unione Immobiliare e Harpaceas dal titolo “Prospettive della DIGITALIZZAZIONE nel Real Estate. Opportunità o necessità?” evento ideato con il chiaro intento di esplorare le prospettive della digitalizzazione nel settore immobiliare.
Durante l'evento si sono susseguiti diversi esperti nel settore tra cui Luca Ferrari, Ceo e Co-Founder di Harpaceas, che ha inaugurato l’evento dichiarando quanto segue: “Da più di 30 anni Harpaceas si occupa di digitalizzazione, di conseguenza l’efficienza è per noi una costante. La novità è quello che stiamo proponendo da qualche tempo, ovvero il contributo che la digitalizzazione può offrire a una maggior sostenibilità ambientale e sociale. Ad esempio, l’utilizzo sempre più diffuso del BIM che consente una forte riduzione di errori e sprechi di materiali che di conseguenza impatta positivamente la sostenibilità ambientale: si deve tener conto che il nostro comparto, quello delle costruzioni, produce circa il 50% dei rifiuti speciali. A partire dall’utilizzo della Mixed Reality, d’altra parte, si possono evitare e ridurre rischi sul lavoro. Sensori, caschetti e telecamere implentate grazie all’Intelligenza Artificiale, riescono a ridurre drasticamente i rischi oltre che monitorare lo stato psicofisico del lavoratore in cantiere”.
Gli hanno fatto eco Paolo Bertini, Key account e Business Development Manager di Harpaceas il quale ha moderato il convegno, Eugenio Kannès, Amministratore Delegato di Brioschi Sviluppo Immobiliare, Claudio Saibene e Riccardo Silingardi, rispettivamente Design Management Director e Development Manager di COIMA.
Le conclusioni finali sono state tenute da Federico Filippo Oriana, Presidente dell’associazione ASPESI Unione Immobiliare che ha sottolineato quanto la digitalizzazione sia diventata essenziale. È essenziale proseguire in un cammino che all’inizio poteva essere solo un fatto culturale e di modernità e oggi è diventato un elemento costitutivo del settore immobiliare”.
Le loro esperienze e visioni uniche hanno arricchito il dibattito su come la digitalizzazione non solo cambierà il processo di costruzione degli edifici ma anche come si penserà allo sviluppo urbano e alla gestione immobiliare.