La Divisione BIM di Harpaceas offre servizi di consulenza per l’Implementazione del BIM e della Digitalizzazione per le organizzazioni pubbliche e private appartenenti al settore delle costruzioni. Per illustrare meglio l’ambito in cui la Divisione opera e con quali scopi, l'Ing. Noemi Rende ha intervistato il Direttore della Divisione, l’Ing. Alessio Bertella.
Il team al completo. Da sinistra Ing. Roberto Giangualano (Project Manager), Ing. Giammarco Manzoni (BIM Consultant ), Ing. Alessio Bertella (Direttore Divisione Servizi di Implementazione BIM e Digitalizzazione), Ing. Noemi Rende (BIM Consultant),Ing. Marzia Folino (Senior BIM Consultant),Arch. Saverio Pellegrino (BIM Consultant)
Partiamo dal principio: come, quando nasce la divisione BIM e in che contesto?
Harpaceas è una società nata con e per la digitalizzazione dei processi delle costruzioni. Fin dai suoi esordi, ormai più di 30 anni fa, ha proposta e continua a proporre al mercato prodotti dedicati alle analisi agli elementi finiti per le strutture e uno fra i primi modellatori tridimensionali parametrici nati per l’architettura e l’ingegneria civile: Allplan di Nemetscheck. La vera svolta poi è avvenuta alle soglie del nuovo millennio, quando, forte della continua interlocuzione con partner tecnologici nazionali ed internazionali (Tekla Oy Trimble, Nemetscheck, ecc.), Harpaceas ha cominciato non soltanto a promuovere le tecnologie ma anche gli approcci interoperabili all’utilizzo delle stesse, al fine di favorire la collaborazione e l’efficientamento dei processi di progettazione, gestione e controllo. Posso quindi affermare che le prime attività orientate alla consulenza BIM siano partite da quel momento. A partire poi dal 2010 si sono succedute alcune esperienze consulenziali importanti per il consolidamento di un gruppo di lavoro interdisciplinare in seno alla Direzione Tecnica e coordinato dall’Ing. Paolo Odorizzi, fra le quali possiamo citare implementazioni per Intesa Sanpaolo, Passante di Mestre (PDM), Unipol Sai, culminate in anni più recenti nel supporto alla digitalizzazione dei processi di Italferr.
Dal 2017 l’attività di coordinamento del gruppo interdisciplinare e la gestione dei progetti è progressivamente passata al sottoscritto, fino alla definitiva nascita della divisione Servizi di Implementazione BIM e Digitalizzazione nel 2019. La Divisione si configura come un settore indipendente e composto da figure professionali con forti competenze, quotidianamente impegnate in progetti di implementazione, formazione e certificazione in ambito BIM. I nostri clienti ormai spaziano dalle piccole realtà di progettazione ai grandi studi professionali, dalle amministrazioni pubbliche ai General Contractors, dalle imprese di costruzioni al mondo del Real Estate.
Quali sono i principali obiettivi della Divisione BIM?
La Divisione si pone l'obiettivo primario dell’implementazione della metodologia BIM all’interno delle organizzazioni, attraverso lo sviluppo di un progetto “su misura” che da un lato rispetti la natura dell’organizzazione e dall’altro ne liberi il potenziale.
Il conseguimento di tali scopi si realizza attraverso una fase fondamentale di conoscenza approfondita del cliente. Tale attività non è altro che lo scatto di un’istantanea dell’organizzazione e dei suoi processi, procedure e tecnologie; aspetti che si prestano all’individuazione preliminare dei punti di contatto con il metodo di lavoro BIM.
Quali sono le principali attività della Divisione BIM?
L’attività di consulenza prevede sin dal principio una stretta collaborazione con il cliente, che viene intervistato per analizzare l’attuale livello di maturità digitale. In base a tale maturità e alle esigenze dell’organizzazione, si progetta un percorso formativo strutturato ad hoc per l’acquisizione delle competenze e il conseguimento degli obiettivi aziendali in ambito BIM. In questo modo, l’organizzazione prende coscienza delle proprie esigenze digitali e dei nodi da sciogliere con l’aiuto dei consulenti, mettendo a fuoco i punti fondamentali in cui poter sviluppare il Sistema di Gestione BIM (SGBIM) conforme alla UNI/PdR 74:2019. Tutto ciò si realizza intraprendendo un percorso strutturato in accordo con la legislazione cogente, ovvero il Nuovo Codice degli Appalti D.lgs. 50/2016 e il Decreto BIM D.M. 312/2021 (aggiornamento del D.M. 560/2017) e con la normativa nazionale volontaria UNI 11337 e la internazionale ISO 19650, in completa armonia con le specifiche di qualità della ISO 9001. La nostra attività di consulenza prevede spesso lo sviluppo di un progetto pilota che persegue l’obiettivo di affiancare l’organizzazione nell’applicazione della metodologia BIM, testando e mettendo in pratica le competenze acquisite.
Grazie alle esperienze maturate durante gli anni, alla ricerca e al valore creato dalle collaborazioni con i nostri clienti, la Divisione BIM svolge costantemente attività divulgative, quali la redazione di articoli, e promuove momenti di confronto attraverso la partecipazione a workshop che puntano alla sensibilizzazione e alla diffusione del BIM in Italia.
In che modo la Divisone BIM si distingue sul mercato e quali sono gli aspetti che la caratterizzano?
La nostra divisione, come ho avuto modo di spiegare precedentemente, è il frutto di un lavoro di tutta Harpaceas che parte da lontano e che gode del contributo di tanti professionisti del settore che nel tempo hanno saputo creare una conoscenza condivisa che ci consente di rispondere con competenza, serietà ed efficienza alle esigenze dei nostri Clienti.
La divisione BIM si distingue per alcune caratteristiche che io ritengo peculiari:
- l’indipendenza dalle tecnologie di mercato nel suo approccio metodologico alla digitalizzazione (ovvero siamo in grado di supportare il cliente nel percorso di implementazione qualsiasi sia la sua dotazione di software e hardware);
- la presenza di personale altamente qualificato, selezionato e formato;
- la versatilità nella gestione di progetti “tailor made”, senza mai cadere in cliché precostituiti.