13 DICEMBRE 2024

Harpaceas al cantiere del Nuovo Villaggio Olimpico: Sicurezza e Innovazione sui luoghi di lavoro al centro del dibattito

by Ufficio Stampa Harpaceas

Harpaceas ha partecipato con entusiasmo al dibattito e visita al cantiere presso il nuovo Villaggio Olimpico, nel cantiere Sud-Ovest dello Scalo Ferroviario Porta Romana a Milano. L’occasione è stata arricchita da una tavola rotonda dedicata al progetto di ricerca sociologica e psicologica sulla sicurezza partecipata, condotta dal Gruppo di Lavoro promosso da AIS e condotto da GAE Engineering che aveva l'obiettivo di dare esempi concreti e analisi dettagliata al Position Paper di AIS riguardante la Sicurezza sui luoghi di lavoro di cui si prevede la pubblicazione in primavera 2025.

WhatsApp Image 2024-12-13 at 2.40.51 PM (1)

Il progetto è stato avviato dal Think Thank con la collaborazione dell’Ingegnere Giuseppe Amaro di GAE Engineering
Il progetto si è concentrato su temi fondamentali come la comunicazione della sicurezza in cantiere, la promozione di comportamenti sicuri e responsabili, e l’ottimizzazione del quadro normativo, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza sul lavoro e la responsabilità sociale nelle pratiche lavorative.
Questo approccio, che pone al centro chi opera sul campo, rappresenta un passo importante verso una cultura della sicurezza sempre più inclusiva e condivisa.

Dopo la presentazione, è intervenuta Katia Calabretta del sindacato CGIL, che ha espresso le sue congratulazioni per il progetto e ha condiviso l’interesse nel collaborare su iniziative simili. Ha sottolineato che l’Italia si colloca agli ultimi posti nell’apprendimento dei lavoratori adulti e che è necessario un cambiamento per migliorare le competenze e la formazione continua nel settore.

Momento di rilievo dell’incontro, Harpaceas e Binoocle hanno illustrato come la loro collaborazione abbia l’obiettivo di cambiare e rendere più sicuro il futuro delle costruzioni. Da un lato, l’esperienza nelle costruzioni; dall’altro, tecnologie innovative basate sull’intelligenza artificiale (IA): insieme, lavorano per offrire soluzioni che rendano il settore delle costruzioni più sicuro, intelligente ed efficiente, migliorando la redditività e riducendo la ripetitività dei processi. Presentando la tecnologia KOONE, si è fatto luca sulla possibilità di integrare sistemi di IA in cantiere che monitorino e segnalino situazioni di pericolo prima che esse si verifichino. 
WhatsApp Image 2024-12-13 at 2.40.52 PM
Fabio Sireus di Harpaceas ha sottolineato l'importanza del dialogo e del confronto:
"Questo tipo di tecnologie devono nascere da esigenze reali, e il confronto è cruciale. Il contributo di chi opera sul campo e di chi deve controllare deve integrarsi: solo insieme possiamo costruire un futuro migliore per il settore delle costruzioni." 

Tecnostrutture, anch’essa presente all’evento, ha posto l’accento sull’importanza dell’innovazione come chiave per il progresso. L’azienda ha sottolineato che l’utilizzo di nuovi strumenti e metodi costruttivi ridurre i tempi e gli errori nei processi, rappresentando già di per sé un modo concreto per diminuire i rischi. Ha inoltre evidenziato la necessità di una collaborazione reciproca tra tutti gli attori coinvolti, per guidare il settore verso una maggiore sicurezza e sostenibilità.

Harpaceas, attraverso le sue tecnologie e il supporto alla digitalizzazione, è in prima linea nel garantire la sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro. Con soluzioni che integrano innovazione e digitalizzazione, Harpaceas contribuisce attivamente a trasformare il modo di costruire, rendendo il settore più sicuro e all’avanguardia.

Leggi anche

23 SETTEMBRE 2022

La digitalizzazione del cantiere a favore della sicurezza

by Flavia Tarsilla

12 OTTOBRE 2022

Sicurezza in cantiere: digitalizzazione e collaborazione tra gli aspetti fondamentali

by Flavia Tarsilla

17 OTTOBRE 2023

73ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

by Chiara Raucci