28 NOVEMBRE 2018

Il BIM per la ricostruzione del “Ponte Morandi”

by Fabrizio Ferraris

Genova_Ponte_Morandi-2-768x439
Parte il percorso che condurrà alla ricostruzione del Ponte Morandi di Genova dopo il crollo dello scorso agosto.

La pubblicazione fra il 13 ed il 15 novembre dei 
decreti necessari alla designazione dei vice-commissari, di una struttura commissariale, delle procedure di affidamento dei lavori, forniture e servizi di demolizione.

All’interno del testo delle specifiche tecniche per la ricostruzione è espressamente citata l’obbligatorietà di utilizzo del Building Information Modeling, coerentemente sia con l’ormai prossima entrata in vigore dell’obbligatorietà del BIM per i lavori di importo superiore ai 100 milioni di Euro, sia con quanto enunciato nelle specifiche tecniche in materia di scambio di informazioni e gestione dei processi operativi.

Leggi anche

8 SETTEMBRE 2022

Arethusa: nuove metodologie e tecnologie digitali per i servizi di ingegneria con il supporto di Harpaceas

by Flavia Tarsilla

12 GENNAIO 2018

BIM: è l’unica cosa in cui l’Italia è avanti. I contenuti del decreto

by Fabrizio Ferraris

18 OTTOBRE 2023

Progetto internazionale Erasmus+ Heritage BIM: Harpaceas e Politecnico di Milano insieme con i partner  provenienti, oltre che dall’Italia, dalla Polonia e dalla Repubblica Ceca

by Chiara Raucci