1 LUGLIO 2024

Redesco Progetti: La Costruzione Circolare e il Futuro dell'Edilizia Sostenibile spiegata dal CEO Mauro Eugenio Giuliani

by Ufficio Stampa Harpaceas

La costruzione circolare sta emergendo come uno dei temi più cruciali nel settore edilizio. L’Ingegner Mauro Eugenio Giuliani, CEO di Redesco Progetti, ha discusso l'importanza di questo approccio durante un'intervista rilasciata ad Harpaceas in occasione dell’evento Tall Buildings tenutosi a Milano il 20 giugno, sottolineando le sfide e le opportunità che presenta per i progettisti e l'intero settore delle costruzioni.

locandina_tallbuildings_2023_rev14

Redesco Progetti è una società specializzata in Ingegneria Strutturale, il cui primo nucleo è stato fondato nel 1975 e si occupa di progettazione di strutture fuori dall’ordinario.

Attualmente, gran parte dei materiali demoliti viene riciclata. Metalli come ferro, acciaio e alluminio vengono separati e rifusi, ma la vera sfida consiste nel creare edifici smontabili. "La costruzione circolare è diventata oggi uno dei temi fondamentali perché quel poco che siamo riusciti a fare ad oggi come progettisti riguardo al Life Cycle Assessment (LCA) arriva normalmente fino alla fase A5, cioè fino alla vita dell'edificio. La decostruzione è un tema che si comincia ad affrontare solo oggi" ha spiegato il Ceo di Redesco Progetti. "Fare edifici smontabili è agli albori e in questo certamente il poter avere un Digital Twin, cioè un modello digitale dell'edificio in tutte le sue componenti, è fondamentale" ha affermato.

30ba77_29ac44a22c354c51876d6364b55464f0~mv2

La visione del Ceo Mauro E. Giuliani per il futuro delle infrastrutture e degli edifici è quella di sviluppare costruzioni "a secco", che possano essere smontate facilmente senza la necessità di demolizione e vagliatura dei materiali. Ha così dichiarato: "Parlo dei ponti, che è una cosa di cui mi occupo, ponti spesso in acciaio. Alla fine, la soletta è un elemento in calcestruzzo e per motivi sostanzialmente di durabilità e di sicurezza è quasi impossibile immaginarne una smontabilità. Negli edifici, secondo me si potrebbe immaginare, lo scontro oggi è ancora sulle prestazioni acustiche, architettoniche sulla quasi attuale impossibilità su edifici di grande scala di avere delle finiture a secco".

Durante l’intervista si è anche evidenziato il ruolo cruciale della digitalizzazione nei processi di progettazione e gestione del cantiere e la visione dell’Ingegner Giuliani è che bisognerebbe in primo luogo simulare ciò che si deve fare. ”Probabilmente disponendo di un gemello digitale di quello che si vuole fare, si può anche interrogare l'industria per vedere se quel tipo di prestazione, quel tipo di componente è realizzabile, avendo non solo un'idea ma un modello che contiene sia le caratteristiche meccaniche, fisiche, idro-termiche e geometriche" ha continuato.

Questa metodologia, secondo l’Ing. Giuliani, accelererà notevolmente il processo di progettazione e costruzione. Mentre una volta il design italiano, ha spiegato, si faceva a forza di schizzi e prototipazione, oggi molta simulazione può essere fatta prima in ambiente digitale. Questo permetterà di passare alla prototipazione e alla fase veramente sperimentale finale in modo molto più efficiente, e sarà un vantaggio enorme.

Redesco Progetti, attraverso l'adozione di tecnologie digitali avanzate e un impegno verso la costruzione circolare, si pone come punto di riferimento nell'innovazione sostenibile nel settore delle costruzioni, mirando a un futuro dove edifici e infrastrutture siano non solo più efficienti, ma anche più responsabili dal punto di vista ambientale.

Leggi anche

1 LUGLIO 2024

GAE Engineering: Il Futuro del Safety Management nelle Costruzioni spiegato dal fondatore Giuseppe Gaspare Amaro

by Ufficio Stampa Harpaceas

5 FEBBRAIO 2024

Dal Villaggio Olimpico di Milano ai grattacieli di design di New York: la sostenibilità nell’edilizia passa attraverso l’industrializzazione off-site

by Chiara Raucci

25 OTTOBRE 2024

Innovazione nella costruzione ospedaliera: il progetto dell’Ospedale Nyt OUH di Odense con l’impiego di dRofus e Solibri e il supporto di Harpaceas

by Ufficio Stampa Harpaceas