10 DICEMBRE 2024

La Direttiva NIS 2 e la Cybersecurity nel settore delle costruzioni

by Ufficio Stampa Harpaceas

La Direttiva NIS 2, recepita in Italia con il D.lgs. 138/2024, introduce un obbligo di conformità per tutti i soggetti che operano direttamente o indirettamente con infrastrutture critiche. Le imprese di costruzioni, pur non essendo soggetti diretti, collaborano frequentemente con settori regolamentati come energia, telecomunicazioni e trasporti. Inoltre, l'uso di tecnologie avanzate come il Building Information Modeling (BIM), l’Internet of Things (IoT) e l’intelligenza artificiale (IA) rende le aziende particolarmente vulnerabili a minacce informatiche.

Tra i principali rischi emergenti:

  • Furto e compromissione di dati sensibili dei progetti.
  • Attacchi ransomware su piattaforme BIM e gestionali.
  • Sabotaggi digitali che minano la sicurezza di infrastrutture pubbliche.

La conformità alla NIS 2 rappresenta quindi un'esigenza non solo per evitare responsabilità legali e contrattuali, ma anche per proteggere la continuità operativa e il know-how aziendale.

Sfide principali:

  • Garantire la protezione dei dati lungo tutta la filiera produttiva e progettuale.
  • Adeguare i contratti con fornitori per includere clausole di sicurezza cibernetica.
  • Implementare misure di prevenzione, monitoraggio e ripristino in caso di attacchi informatici.
  • Promuovere la sensibilizzazione e la formazione del personale su temi di sicurezza digitale.

Opportunità strategiche:

  • Rafforzare la propria competitività distinguendosi per l'eccellenza nella gestione della cybersecurity.
  • Aumentare la fiducia dei clienti e dei partner, specialmente in progetti complessi che coinvolgono infrastrutture critiche.
  • Costruire un ecosistema digitale sicuro, in linea con i requisiti normativi e con le aspettative di un mercato sempre più digitalizzato.

In questo scenario, Harpaceas si propone come partner strategico per guidare le aziende del settore nell'adeguamento alla direttiva, promuovendo un approccio proattivo alla gestione della sicurezza digitale. Harpaceas si impegna da sempre a supportare il settore delle costruzioni nell'adozione di soluzioni digitali innovative e sicure: i nostri strumenti BIM, come Tekla Structures, supportano un flusso di lavoro protetto e tracciabile, garantendo l’integrità dei dati lungo tutta la filiera.

  • A proposito di sicurezza dei dati, strumenti come Tekla Model Sharing, Trimble Connect e Tekla Structures hanno ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2013. Questa certificazione, rilasciata dall’organismo di Schellman & Company con sede negli Stati Uniti, garantisce a questi strumenti il più alto standard in termini di sistema di gestione della sicurezza di utilizzo dei dati e del trattamento dei rischi per la sicurezza delle informazioni.

Leggi anche

8 APRILE 2025

Blumatica e Harpaceas, SIGLATA partnership strategica per il futuro del BIM in Italia

by Ufficio Stampa Harpaceas

3 MARZO 2024

Harpaceas presenta nuove funzionalità nella piattaforma PontiSicuri per una gestione sempre più avanzata delle infrastrutture

by Chiara Raucci

12 NOVEMBRE 2024

Pubblicata la PdR UNI/PdR 168 per la Gestione Digitale della Documentazione nei Cantieri

by Ufficio Stampa Harpaceas