30 DICEMBRE 2024

La sostenibilità delle infrastrutture: scenari e prospettive

by Ufficio Stampa Harpaceas

Bilancio e futuro per AIS - Associazione Italiana Infrastrutture

Per chiudere il 2024, AIS Associazione Infrastrutture Sostenibili ha organizzato un evento con il contributo, tra gli altri, di Harpaceas, che rappresenta sempre un momento significativo per fare il punto su un anno di lavoro intenso e definire le linee guida per il prossimo biennio.
"La sostenibilità delle infrastrutture: scenari e prospettive" è il titolo dell’incontro che si è tenuto al Centro Congressi FAST di Milano, moderato da Alfredo Martini, segretario generale AIS.
Luca Ferrari, Vice Presidente di AIS, ha tenuto un intervento in cui ha sottolineato come questo evento rappresenti un traguardo significativo per l'Associazione, poiché sono stati superati gli obiettivi che si era data nel 2020, anno della sua costituzione.

Con il prossimo Piano Strategico, AIS punta ad ampliare i propri orizzonti, includendo nuovi ambiti come l'energia e le risorse idriche, rafforzando l’impegno verso la sostenibilità, integrando gli aspetti ambientali, economici e sociali.

Gli obiettivi riguarderanno, tra i diversi aspetti, una maggiore verifica degli effetti dei position paper sul mercato, un maggiore coinvolgimento dei soci, un miglioramento del dialogo istituzionale ed essere sempre più presenti su alcuni temi sensibili come ad esempio quello dell’Intelligenza artificiale. 

L’incontro di fine anno è stato quindi l’occasione per riflettere sui progressi compiuti e per progettare insieme un futuro in cui normative in evoluzione, finanza sostenibile e innovazione possano convergere in modo strategico. 

Grazie anche all'intervento istituzionale di Lorenzo Basso, Senatore PD Commissione Ambiente Senato della Repubblica, si è evinto che c’è un ampio consenso sulla necessità di adottare un approccio integrato alla gestione delle infrastrutture, che tenga conto delle esigenze di sostenibilità e dei benefici per le comunità locali.

Un ringraziamento agli esperti intervenuti, come Andrea Versolato dello Studio Legale VBS, Massimiliano Pulice di CDP Group, Sara Frisiani Tecne - Gruppo Autostrade per l'Italia, Nicoletta Antonias RFI Rete Ferroviaria Italiana, Patrizia Vianello ambiente Spa e Andrea Castellaneta di Snam.

Il valore di AIS risiede nella sua capacità di unire l'eccellenza di professionisti pronti ad affrontare la sfida della sostenibilità e dell'innovazione, contribuendo concretamente a uno sviluppo sostenibile del Paese.

fast2

#Sostenibilità #Infrastrutture #AIS #Innovazione #FinanzaSostenibile #AIS #Sostenibilità

 

Leggi anche

7 GENNAIO 2021

Il futuro dell’Italia passa per la sostenibilità delle infrastrutture

by Flavia Tarsilla

24 GENNAIO 2025

Harpaceas e ONTM organizzano il convegno BIM e Digital Twin alla sede del MIT a ROMA

by Ufficio Stampa Harpaceas

19 GIUGNO 2022

Opere ferroviarie, sostenibilità e digitalizzazione: opportunità e prospettive future in un Convegno

by Flavia Tarsilla