14 GENNAIO 2019

Obbligo del BIM: a quali appalti si applica e il valore delle Norme UNI 11337

by Fabrizio Ferraris

Dal primo gennaio il cosiddetto Decreto BIM, ovvero il DM 560/17, entra nel vivo della sua applicazione. Parte infatti l’applicazione per le opere pubbliche sopra la soglia dei 100 milioni di euro. Ovviamente si tratta ancora di una soglia alta, che comprende per esempio anche il Ponte sul Polcevera, ma è il primo passo verso una digitalizzazione degli appalti pubblici che pian piano riguarderà praticamente tutte le costruzioni. Per saperne di più, in particolare su cosa cambia e cosa sia stato fatto per prepararsi a questo “evento” abbiamo intervistato con INGENIO il provveditore della Lombardia ed Emilia Romagna, l’ing. Pietro Baratono, che ha coordinato e presieduto la commissione che ha predisposto il testo del Decreto.

Ing.Baratono-300x169
Nella lunga intervista gli argomenti affrontati sono diversi: si parla degli ambiti di applicazione del Decreto BIM e delle sperimentazioni di applicazione del BIM negli Appalti Pubblici. Inoltre, viene poi sviluppato con l‘Ing. Baratono anche il tema della digitalizzazione BIM a livello Europeo e non solo italiano. 
Clicca qui per leggere l’intervista completa pubblicata su INGENIO.

Leggi anche

19 NOVEMBRE 2024

Harpaceas:supporto alla digitalizzazione alle Stazioni appaltanti pubbliche in funzione delle nuove normative

by Ufficio Stampa Harpaceas

12 GENNAIO 2018

BIM: è l’unica cosa in cui l’Italia è avanti. I contenuti del decreto

by Fabrizio Ferraris

26 OTTOBRE 2020

DM 560/2017 (decreto BIM): la prevalenza contrattuale

by Harpaceas