La città di Milano è stata oggi al centro di un importante evento che ha visto la presentazione del Rapporto "Sussidiarietà e Governo delle Infrastrutture" a cura della Fondazione per la Sussidiarietà. La presentazione, tenutasi presso la Torre PwC, ha rappresentato un momento importante per esplorare le dinamiche della sussidiarietà nel contesto del governo delle infrastrutture.
Organizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con PwC, l'evento ha visto la partecipazione di figure di spicco nel panorama politico ed economico italiano.
Tra gli ospiti di maggior rilievo, era presente il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Salvini. Durante la sua presentazione, il Ministro ha delineato un ampio quadro delle opere in corso e di quelle concluse dopo lunghi anni di impegno. Il Governo ha assunto la responsabilità delle decisioni, ha dichiarato, con particolare attenzione al finanziamento di progetti legati a ponti in Lombardia. Attualmente, si sta lavorando per avviare la realizzazione del Ponte sullo Stretto, in linea con il corridoio Palermo-Scandinavia previsto dalla Comunità Europea e dove Open Economics, Società privata, prevede che la Lombardia sarà la prima regione a beneficiare di questo sviluppo, con un aumento del PIL e la creazione di oltre 10.000 nuovi posti di lavoro nella regione.
Sono intervenuti anche Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà, già Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per il quale questo rapporto esalta il principio della sussidiarietà legata all’infrastruttura ed enfatizza la necessità di una collaborazione efficace tra settore pubblico e privato al fine di potenziare le competenze. Maurizio Lupi afferma che tale sinergia è essenziale e che le risorse pubbliche devono agire come un moltiplicatore per valorizzare le iniziative dell'impresa privata, assicurando al contempo diversità e coinvolgimento senza creare monopoli. Il settore pubblico, secondo il Presidente, deve fornire direzione e controllo attraverso una politica più incisiva.
Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia, Paola De Micheli, già Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Armando Brunini, CEO di SEA e Presidente di ACI Europe, Andrea Gibelli, Presidente Esecutivo di FNM, Manuela Rocca, Direttrice Generale Aggiunta di TELT, e Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia.
La conclusione dell'evento è stata svolta da Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, mentre la moderazione è stata curata da Lanfranco Senn, Professore Emerito di Economia Regionale presso l'Università Bocconi di Milano.
L'incontro ha rappresentato un'occasione unica per approfondire il ruolo della sussidiarietà nel contesto del governo delle infrastrutture, coinvolgendo sia esponenti del mondo imprenditoriale che figure chiave del governo.
Tra gli invitati all’evento erano presenti anche il ceo e co fondatore di Harpaceas, Luca Ferrari e Roberto Minerdo, Special Advisor Public Affairs and Communication di Harpaceas.
La Torre PwC, con la sua posizione centrale a Milano, è stata il palcoscenico ideale per questo dibattito cruciale che riguarda il futuro dello sviluppo infrastrutturale in Italia.