A cosa serve?

CASE STUDIES

Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Cliente

Larentis Lorenz Srl è un’azienda che da oltre 60 anni progetta e realizza strutture in metallo e vetro.

Il know-how maturato in decenni di esperienza, unitamente all’utilizzo dei più moderni sistemi di progettazione e produzione, consentono all’azienda di realizzare progetti che uniscono tutti gli elementi caratterizzanti dell’architettura moderna.

Tale progettazione integrata ha permesso di spostare il proprio core business verso la realizzazione di pacchetti “chiavi in mano” che comprendono sia la parte strutturale in carpenteria metallica sia le chiusure perimetrali: facciate in vetro e alluminio, serramenti e rivestimenti progettati e costruiti per soddisfare le più ardite esigenze architettoniche.

Larentis Lorenz Srl
Zona Industriale Spini di Gardolo
Via Linz n.41 – 38121 Trento
larentis-lorenz.com

Perché Studio Calvi ha scelto Tekla Structures?

La gestione della costruzione e la coordinazione delle varie fasi di realizzazione è stata gestita con grande efficienza grazie a Tekla Structures.

Ing. Marco Lorenz - Titolare
Larentis Lorenz Srl

L’utilizzo di Tekla Structures ha svolto un ruolo centrale nella riuscita di questo progetto. L’intera gestione della commessa è stata eseguita implementando la metodologia BIM, a partire dalla progettazione architettonica fino alle fasi di produzione e montaggio.

Tutte le parti metalliche dell’edifico sono state modellate con Tekla Structures; l’integrazione nel software di rilievi eseguiti con laser-scanner ha permesso di controllare la perfetta corrispondenza di quanto costruito con le previsioni progettuali. Tutta la carpenteria metallica strutturale è stata realizzata mediante taglio laser, utilizzando come input per i software CAM i file tridimensionali di ogni singolo pezzo. L’utilizzo della modellazione 3D ha permesso di gestire in modo ottimale la geometria complessa del rivestimento.

Sia i tempi di produzione dei pezzi, sia l’avanzamento del montaggio sono stati tracciati con l’innovativa visualizzazione 4D, permettendo ai responsabili del progetto di avere sempre sotto controllo lo stato di avanzamento dei lavori.

L’implementazione della metodologia BIM ha permesso di raggiungere un’alta precisione nella costruzione, ottenendo una corrispondenza quasi assoluta fra quanto realizzato e quanto previsto da progetto. Questo ha consentito di accelerare e parallelizzare tutte le fasi di produzione, ottenendo un flusso di lavoro più controllabile ed efficiente.

Caratteristiche del progetto

Il progetto riguarda l’ampliamento della sede di Eco Center Spa, società che si occupa di trattamento rifiuti e servizio idrico. La concezione dell’edificio, sviluppata dagli studi Atelier14 e Ardolino di Bolzano, interpreta le moderne tendenze dell’architettura: ampie superfici vetrate per dare luminosità agli ambienti, utilizzo di materiali leggeri e forme geometriche ed essenziali delle facciate.

L’edificio esistente è stato sopraelevato di due piani, realizzati con carpenteria strutturale in acciaio e solai in legno lamellare. L’utilizzo di questi materiali ha permesso di gravare l’edificio esistente con una costruzione il più possibile leggera. L’attenzione del committente alla sostenibilità ambientale ha fatto tenere in grande considerazione il tema del consumo energetico. Mentre l’isolamento invernale è stato risolto con dei serramenti ad alte prestazioni, la schermatura solare estiva ha permesso di coniugare perfettamente le esigenze architettoniche con la soluzione di un problema tecnico: l’intero edificio è stato racchiuso in un involucro metallico ombreggiante.

L’utilizzo di lamiera di alluminio forata ha permesso di schermare la radiazione solare conferendo contemporaneamente alle facciate un’immagine di estrema modernità. La foratura ha consentito di ottenere una sorprendente trasparenza, tanto che non è stato necessario realizzare ulteriori aperture per raggiungere la luminosità degli ambienti desiderata. Contemporaneamente, dall’esterno, il rivestimento si percepisce come un solido geometrico unico, che si fonde con l’ambiente verde circostante l’edificio.

L’intera commessa è stata gestita implementando la metodologia BIM; per la progettazione strutturale è stato utilizzato il software Tekla Structures.

Ing Luca Cavallet - Project Manager e Ing. Christian Lorenz - Progettista dell’opera
Larentis Lorenz Srl

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia