
A cosa serve?
CASE STUDIES
Larentis Lorenz srl
Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano
Cliente
Larentis Lorenz Srl è un’azienda che da oltre 60 anni progetta e realizza strutture in metallo e vetro.
Il know-how maturato in decenni di esperienza, unitamente all’utilizzo dei più moderni sistemi di progettazione e produzione, consentono all’azienda di realizzare progetti che uniscono tutti gli elementi caratterizzanti dell’architettura moderna.
Tale progettazione integrata ha permesso di spostare il proprio core business verso la realizzazione di pacchetti “chiavi in mano” che comprendono sia la parte strutturale in carpenteria metallica sia le chiusure perimetrali: facciate in vetro e alluminio, serramenti e rivestimenti progettati e costruiti per soddisfare le più ardite esigenze architettoniche.
Larentis Lorenz Srl
Zona Industriale Spini di Gardolo
Via Linz n.41 – 38121 Trento
larentis-lorenz.com
Perché Studio Calvi ha scelto Tekla Structures?
La gestione della costruzione e la coordinazione delle varie fasi di realizzazione è stata gestita con grande efficienza grazie a Tekla Structures.
Ing. Marco Lorenz - Titolare
Larentis Lorenz Srl
L’utilizzo di Tekla Structures ha svolto un ruolo centrale nella riuscita di questo progetto. L’intera gestione della commessa è stata eseguita implementando la metodologia BIM, a partire dalla progettazione architettonica fino alle fasi di produzione e montaggio.
Tutte le parti metalliche dell’edifico sono state modellate con Tekla Structures; l’integrazione nel software di rilievi eseguiti con laser-scanner ha permesso di controllare la perfetta corrispondenza di quanto costruito con le previsioni progettuali. Tutta la carpenteria metallica strutturale è stata realizzata mediante taglio laser, utilizzando come input per i software CAM i file tridimensionali di ogni singolo pezzo. L’utilizzo della modellazione 3D ha permesso di gestire in modo ottimale la geometria complessa del rivestimento.
Sia i tempi di produzione dei pezzi, sia l’avanzamento del montaggio sono stati tracciati con l’innovativa visualizzazione 4D, permettendo ai responsabili del progetto di avere sempre sotto controllo lo stato di avanzamento dei lavori.
L’implementazione della metodologia BIM ha permesso di raggiungere un’alta precisione nella costruzione, ottenendo una corrispondenza quasi assoluta fra quanto realizzato e quanto previsto da progetto. Questo ha consentito di accelerare e parallelizzare tutte le fasi di produzione, ottenendo un flusso di lavoro più controllabile ed efficiente.
Caratteristiche del progetto
Il progetto riguarda l’ampliamento della sede di Eco Center Spa, società che si occupa di trattamento rifiuti e servizio idrico. La concezione dell’edificio, sviluppata dagli studi Atelier14 e Ardolino di Bolzano, interpreta le moderne tendenze dell’architettura: ampie superfici vetrate per dare luminosità agli ambienti, utilizzo di materiali leggeri e forme geometriche ed essenziali delle facciate.
L’edificio esistente è stato sopraelevato di due piani, realizzati con carpenteria strutturale in acciaio e solai in legno lamellare. L’utilizzo di questi materiali ha permesso di gravare l’edificio esistente con una costruzione il più possibile leggera. L’attenzione del committente alla sostenibilità ambientale ha fatto tenere in grande considerazione il tema del consumo energetico. Mentre l’isolamento invernale è stato risolto con dei serramenti ad alte prestazioni, la schermatura solare estiva ha permesso di coniugare perfettamente le esigenze architettoniche con la soluzione di un problema tecnico: l’intero edificio è stato racchiuso in un involucro metallico ombreggiante.
L’utilizzo di lamiera di alluminio forata ha permesso di schermare la radiazione solare conferendo contemporaneamente alle facciate un’immagine di estrema modernità. La foratura ha consentito di ottenere una sorprendente trasparenza, tanto che non è stato necessario realizzare ulteriori aperture per raggiungere la luminosità degli ambienti desiderata. Contemporaneamente, dall’esterno, il rivestimento si percepisce come un solido geometrico unico, che si fonde con l’ambiente verde circostante l’edificio.
L’intera commessa è stata gestita implementando la metodologia BIM; per la progettazione strutturale è stato utilizzato il software Tekla Structures.
Ing Luca Cavallet - Project Manager e Ing. Christian Lorenz - Progettista dell’opera
Larentis Lorenz Srl