A cosa serve?

CASE STUDIES

Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Cliente

Metassociati è una società di ingegneria italiana che si occupa di progettazione integrata– architettura, ingegneria e urbanistica. Nata nel 2014 sulle basi di pluriennali e qualificate esperienze professionali, conta già oggi oltre 20 tra dipendenti e collaboratori, ingegneri e architetti, pianificatori e tecnici specializzati, tutti integrati stabilmente nel proprio organico, che possiedono certificazioni ed abilitazioni che le consentono di sviluppare in forma integrata e autonoma commesse di rilievo nazionale ed internazionale.

Metassociati adotta la progettazione in BIM (Building Information Modelling) precorrendo le Direttive Europee e Nazionali sui sistemi integrati di progettazione e gestione delle commesse, offrendo servizi pienamente conformi al Sistema di Qualità ISO 9001.

Pur nella sua recente costituzione, la società ha sviluppato importanti progetti e gestisce cantieri di assoluto rilievo in campo pubblico e privato, con tematiche che variano dalle strutture scolastiche agli impianti sportivi, dalla sanità alle infrastrutture di rete, dalla pianificazione urbanistica all’industria.

Metassociati Srl
Viale Trieste, 36 Cagliari
metassociati.com

Perché Metassociati Progetti ha scelto Tekla Structures?

L’automatismo dei comandi e dei componenti di Tekla Structures ha agevolato significativamente l’attività di modellazione BIM.

Ing. Andrea Morittu
Progettista Strutturale

A livello strutturale, Tekla Structures ha consentito di gestire con velocità e versatilità le varie situazioni costruttive che si sono presentate. Ad esempio, il diffuso utilizzo delle piastre (fondazione e solai) ha richiesto un notevole impiego di dettagli costruttivi per le armature, quali richiami, infittimenti, ferri di chiusura, armature a punzonamento, la cui modellazione e gestione sono state agevolate dall’automatismo dei comandi a dai componenti del software.

I dettagli costruttivi degli attacchi e le fasi di getto dei solai alveolari sono stati gestiti in maniera analoga. Il solaio da 50 cm poggia sui muri perimetrali all’auditorium mentre quello da 32 cm su travi ricalate in cemento armato gettato in opera della sezione rettangolare di 40×50 cm. L’appoggio del solaio in fase costruttiva necessita di due mensole sporgenti dalla base della trave, mentre lo schema statico finale è quello dell’appoggio in continuità grazie al banchinaggio previsto nelle sezioni di estremità del pannello.

Da Tekla Structures sono stati poi estratti automaticamente la maggior parte dei disegni di carpenteria, nonché le distinte di armatura. Tali procedure hanno consentito di limitare al massimo gli errori di restituzione grafica e di contabilizzazione dei materiali utilizzati, il tutto a vantaggio della qualità del progetto, della sua futura gestione e della soddisfazione del Committente.

Caratteristiche del progetto

Il progetto esecutivo del nuovo edificio da destinarsi a Municipio sulla collina di Sant’Anna a Bulgarograsso (CO), interamente eseguito da Metassociati s.r.l., ha portato con sé tutte le peculiarità della progettazione integrata e coordinata, grazie all’uso del BIM per la progettazione di tutte le componenti specialistiche, in particolare con il software Tekla Structures per le strutture.

L’obiettivo di progetto è stato quello di ideare un edificio capace di rispondere alle diverse peculiarità del sito di intervento, attraverso un padiglione leggero e trasparente all’interno di un parco a forte caratterizzazione naturale. L’articolazione altimetrica dell’edificio a due livelli prevede al seminterrato una sala congressi (286,30 mq) e funzioni di servizio come archivio, sala server e locali tecnici. Il livello superiore dell’edificio ospita invece lo spazio vero e proprio del Municipio. Planimetricamente tutti gli ambienti hanno un doppio affaccio sia verso l’esterno sia verso un giardino interno, che permette alla luce di entrare all’interno del fabbricato attraverso l’apertura zenitale in copertura.

L’ampiezza in pianta della sala congressi (15 x 20 m) ha condotto al dimensionamento di un solaio alveolare di 50 cm (44+6 cm) per l’impalcato sovrastante e 32 cm altrove.

Il solaio di copertura, caratterizzato da carichi di entità inferiore, verrà invece realizzato mediante una piastra piena in calcestruzzo armato di 45 cm, tipologia di maggiore versatilità nei confronti delle numerose aperture presenti (la principale in corrispondenza del patio, di dimensioni nette 10,90×2,70 m).

In fondazione si è optato per la scelta di un sistema a platea di 60 cm al fine di evitare il ripercuotersi di valori di compressibilità differenti dei materiali costituenti la stratigrafia dell’area di sedime.

Tekla Structures è stato utilizzato in coordinamento con altri software BIM authoring per le altre discipline specialistiche all’interno della filosofia generale di progetto adottata.

Ing. Andrea Morittu
Progettista Strutturale

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia