A cosa serve?

CASE STUDIES

Heratech

Centrale di Pompaggio Frullo Granarolo dell’Emilia

Centrale di Pompaggio Frullo Granarolo dell’Emilia

Emilia Romagna

Cliente

Heratech è la società del Gruppo Hera che progetta e costruisce impianti, estensioni di rete, allacciamenti (acqua, gas, energia elettrica e teleriscaldamento) sia per il Gruppo che per i suoi clienti. Un cuore tecnologico, quindi, che batte al ritmo di innovazione e sostenibilità, e gestisce anche il Call center tecnico del Pronto intervento e i Laboratori di analisi per le acque potabili, reflue e i rifiuti, le letture manuali, e altre attività tecniche e amministrative per la gestione delle richieste dei clienti, degli enti e di altre parti interessate, in maniera innovativa e sostenibile.
Azienda HERATECH
Indirizzo V.le Carlo Berti Pichat 2/4 - BOLOGNA

Quali sono state le sfide per HERATECH, superate con l’adozione di SOLIBRI?

Centrale di Pompaggio Frullo Granarolo dell’Emilia

In passato, i controlli informativi sui modelli BIM venivano eseguiti utilizzando software specifici per la clash detection, plug-in per il controllo della qualità del modello e script complessi per il code checking, che richiedevano manutenzione e un debugging continuo. Questo metodo comportava una serie di limitazioni e criticità, soprattutto quando si trattava di coordinare progetti in cui i modelli BIM venivano sviluppati utilizzando software diversi da parte degli attori coinvolti. L’eterogeneità dei software di modellazione, infatti, ci ha spinto ad adottare sempre più il formato di interscambio aperto IFC, che offre una maggiore interoperabilità e standardizzazione.

“In questo contesto, si è manifestata la necessità di un software che potesse federare modelli IFC in modo semplice ed efficiente, senza perdere informazioni o dettagli fondamentali e che ci permettesse di svolgere la clash detection, il code checking e il controllo della qualità del modello all’interno dello stesso ambiente ed in modo ottimizzato. Solibri si è rivelato la soluzione ideale, poiché consente non solo di aggregare e gestire modelli IFC in modo intuitivo, ma anche di eseguire in maniera rapida ed accurata i controlli informativi direttamente sui modelli federati.”

Nicola Scomazzon 
BIM Manager - HERATECH

 

I benefici riscontrati grazie all’impiego del software

“La scelta di utilizzare il software Solibri nel contesto della modellazione BIM è guidata da una serie di vantaggi che ne fanno uno strumento imprescindibile per il controllo e la gestione dei progetti complessi. Uno dei principali punti di forza di Solibri è la possibilità di federare modelli IFC esportati da diversi software di modellazione BIM. Questo consente di integrare e gestire agevolmente le informazioni provenienti da diversi software di modellazione, garantendo una visione d’insieme del progetto e migliorando la collaborazione tra team multidisciplinari.”

Un altro aspetto cruciale è la facilità con cui è possibile esplorare i modelli BIM. Grazie all’utilizzo di pochi e semplici comandi, Solibri permette di analizzare i vari elementi del progetto anche ad utenti che non hanno esperienza pregressa con software di modellazione come i colleghi della direzione lavori oppure i project manager della commessa.

“Una delle caratteristiche chiave di Solibri è la possibilità di impostare regole di controllo personalizzate. Questo strumento consente di verificare la qualità della modellazione BIM, ad esempio assicurando che tutti gli oggetti siano correttamente classificati nelle appropriate classi IFC, che non vi siano oggetti duplicati o che i modelli siano correttamente georeferenziati. Inoltre, permette di controllare che tutti gli oggetti del modello presentino il set di parametri richiesto, facilitando il rispetto degli standard progettuali e normativi.”

Solibri si distingue anche per la sua capacità di eseguire la clash detection, ovvero l’individuazione delle interferenze tra i vari elementi del modello, anche quando il progetto include una grande mole di oggetti. La nuova versione del software permette di importare direttamente una matrice delle clash in formato .xlsx come punto di partenza. Solibri rileva automaticamente le informazioni contenute generando un risultato per ogni incrocio indicato nella matrice. Di conseguenza, non è più obbligatorio impostare manualmente tutte le singole regole per la clash detection, permettendoci di risparmiare tempo prezioso durante le fasi di controllo e coordinamento, migliorare l'efficienza dei controlli e ridurre i tempi necessari alla risoluzione dei problemi.

Uno dei principali vantaggi di Solibri è la possibilità di svolgere il code checking, ovvero il controllo automatico delle informazioni contenute nei modelli in conformità con le regole e i parametri richiesti. Questa funzionalità si dimostra essenziale per garantire che i modelli rispettino gli standard progettuali e normativi. Sono state perciò preimpostate una serie di regole che controllano la presenza e i valori dei parametri richiesti negli oggetti.

“Infine, la versione gratuita Solibri Anywhere permette di visualizzare il modello federato in cui sono stati eseguiti i controlli, semplificando la comunicazione dei risultati ai fornitori esterni e ai partner di progetto. Questo facilita enormemente il processo di revisione e coordinamento, migliorando la trasparenza e la collaborazione tra i diversi attori coinvolti."

Nicola Scomazzon 
BIM Manager - HERATECH

 

 

Il progetto fa parte dell'iniziativa di interconnessione dei sistemi di teleriscaldamento della città di Bologna e include la costruzione di una centrale di pompaggio per il rilancio dell'acqua alla rete di TLR interconnessa.

I lavori sono iniziati con la demolizione e smaltimento dei fabbricati esistenti, seguiti dal rilievo dei sottoservizi per valutare interferenze. Il nuovo fabbricato sarà composto da tre parti:

  • Sala pompe per le pompe di rilancio e trattamento acque
  • Sala quadri
  • Magazzino

All'esterno verrà installato il sistema di espansione e accumulo dell'acqua. Saranno realizzate anche opere accessorie come l'allaccio all'acqua potabile e la linea di scarico in fogna.

Il progetto è stato sviluppato in BIM a partire dalla fase definitiva ed è attualmente in fase di costruzione.

A partire da un rilievo nuvola di punti è stato ricostruito lo stato di fatto, inteso come area di intervento e fabbricati esistenti destinati ad essere demoliti e, successivamente, è stato sviluppato lo stato di progetto. Tutti gli oggetti sono stati implementati con le informazioni richieste da Capitolato Informativo comprese quelle temporali relative alla loro fase di realizzazione, in coerenza con il cronoprogramma lavori, per effettuare le simulazioni 4D.

"Grazie a Solibri, abbiamo ottimizzato il nostro processo di verifica dei modelli, riducendo i tempi necessari per completare i controlli informativi e aumentando l'efficacia delle nostre revisioni, il tutto lavorando in modo più agevole con formati aperti e interoperabili come l'IFC.”

Nicola Scomazzon 
BIM Manager - HERATECH

10 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Nuovo headquarter A2A: recupero storico e innovazione architettonica
MPartner

Nuovo headquarter A2A: recupero storico e innovazione architettonica

Milano

Centro di calcolo del data centre del ECMWF
bimO open innovation

Centro di calcolo del data centre del ECMWF

Bologna

Ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione
Architetto Simone Casa

Ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione

Torino

Retrofitting di un fabbricato ACE  complesso ferroviario di Orte (VT)
Studio ETS srl

Retrofitting di un fabbricato ACE complesso ferroviario di Orte (VT)

Orte (VT)

Cittadella della Salute Ospedale di Treviso Ca' Foncello
L+PARTNERS Srl

Cittadella della Salute Ospedale di Treviso Ca' Foncello

Treviso

Il BIM per la sicurezza. Solibri e Revit(R) per il controllo dei rischi geometrici in cantiere
Università degli studi di Bologna – Educazionale

Il BIM per la sicurezza. Solibri e Revit(R) per il controllo dei rischi geometrici in cantiere

Mantova

Modello BIM IFC-Compliant di Palazzo Vecchio: Codifica per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Educazionale

Modello BIM IFC-Compliant di Palazzo Vecchio: Codifica per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Firenze

Progetto di recupero di un edifico per il terziario pubblico: Caserma Rebora
Educazionale

Progetto di recupero di un edifico per il terziario pubblico: Caserma Rebora

Legnago (VR)

Il BIM nella fase di verifica
Educazionale

Il BIM nella fase di verifica