
A cosa serve?
CASE STUDIES
MAIRE Tecnimont
Digitalizzazione di un processo approvativo in un grande progetto petrolchimico EPC

Italia
Cliente
Maire Tecnimont Group è leader internazionale nel settore della trasformazione delle risorse naturali (tecnologia, ingegneria, procurement, costruzione) e nella transizione ecologica. Il core business si diversifica tra petrolchimica, chimica verde e rinnovabili, fertilizzanti, raffinazione Oil & Gas.
È operativa in oltre 45 paesi, 40000 risorse impiegate con più di 70 nazionalità coinvolte attraverso 6 differenti società. Tra queste, Tecnimont SPA è riconosciuta come uno dei più importanti player nel settore impiantistico (EPC Contractor).
Il gruppo Steel ha processato negli ultimi 4 anni circa 70mila tons di acciaio, suddiviso per 1400 strutture e 8 progetti.
Tutto ciò è stato possibile anche attraverso la ricerca di soluzioni digitali snelle, innovative e collaborative in grado di far fronte alle numerose sfide progettuali presentate.
Azienda MAIRE Tecnimont
Indirizzo Via Gaetano De Castillia 6A - Milano
Perché MAIRE Tecnimont ha scelto TRIMBLE CONNECT per questo progetto?

“L’adozione di Trimble Connect si è rivelata determinante per il raggiungimento degli obiettivi di progetto e verrà valutata la possibilità di introdurre questo strumento in tutti i progetti futuri.”
Corrado Stampais - Steel Structures Group Lead
MAIRE Tecnimont
Numerose sfide progettuali hanno stimolato la ricerca di metodi alternativi per la gestione di questo progetto dal punto di vista digitale. Tra queste la più significativa è stata sicuramente la tempistica con cui è stato richiesto di completare l’approvazione dei disegni di shopdrawing, riducendo da 12 a 9 settimane dalla data di trasmissione degli input. Per sostenere questo primo requisito è di conseguenza nata l’esigenza di utilizzare il modello Tekla come veicolo di trasmissione delle informazioni di progetto, riducendo gli strumenti utilizzati da tutti gli attorni coinvolti. La condivisione del modello Tekla tra soggetti più o meno esperti di progettazione 3D e la necessità di ridurre lo scambio di informazioni attraverso canali statici come e-mail o documenti allegati hanno concluso il quadro delle caratteristiche per delineare il progetto di sviluppo digitale richiesto dal progetto.
Per assolvere a questi requisiti è stato scelto di utilizzare Trimble Connect come strumento in grado di fornire un’unica piattaforma come sorgente di dati, uno scambio diretto bidirezionale con Tekla Structures, senza richiedere costi aggiuntivi ai vari dipartimenti già operativi con licenza Tekla Structures.
L’esperienza con questo nuovo strumento si è conclusa con un miglior coordinamento tra diversi dipartimenti, condividendo fin da subito modelli 3D e commenti su di essi, ancor prima della produzione dei disegni, anticipando notevoli problematiche di progettazione ed evitando così numerose rilavorazioni di elaborati. È stato assicurato il tracciamento delle informazioni di gestione di commessa all’interno di un unico ambiente collaborativo, condiviso con tutti gli attori di progetto. Inoltre, le tempistiche e la qualità sono state garantite grazie all’adozione di questo strumento semplice ed efficace.
Si sono riscontrate 12 settimane trascorse tra input ed emissione documentale, ma è doveroso menzionare che senza i numerosi cambi di design input si sarebbero garantite le 9 settimane richieste. Senza l’adozione di questi strumenti digitale ciò non sarebbe stato possibile.
Caratteristiche del progetto
Il progetto riguarda un impianto di polipropilene con capacità di produzione di 800 milioni di tonnellate annue, suddivise per due unità di processo, in aggiunta ad un’area di gestione del materiale da 116.000 metri quadri. Dal punto di vista delle quantità civili, il progetto prevede circa 45.000 metri cubi di calcestruzzo, distribuiti tra fondazione ed elevazione, e circa 9.000 tonnellate di acciaio. Questa quantità di acciaio si compone di circa 150 strutture, divise tra strutture di processo, piperacks e altre strutture secondarie. Le attività di progettazione del gruppo Steel di Tecnimont per l’ingegneria di base sono iniziate a luglio 2021, e sono previste per concludersi a novembre 2022.
Per quanto riguarda invece l’ingegneria di dettaglio, le lavorazioni hanno avuto inizio a ottobre 2021, per concludersi non prima della fine del 2022. L’intero flusso di ingegneria del gruppo Steel è supportato da Tekla Structures, coadiuvato da Tekla Model Sharing per la modellazione condivisa. Questi strumenti sono di fatto il punto di partenza scelto per garantire che la metodologia BIM sviluppata internamente possa essere sfruttata da tutti i collaboratori di progetto e sostenere così l’intero processo di progettazione integrata.
"La sfida principale del progetto è stata quella di digitalizzare e facilitare il processo approvativo in un grande progetto petrolchimico EPC."
Giacomo Zanon - Civil & Structural Steel Engineer
MAIRE Tecnimont