CIMOLAI

Flusso Digitale tra Tekla Structures e One Click LCA per Analisi di Sostenibilità CERN Control Room a Ginevra (CH)

Flusso Digitale tra Tekla Structures e One Click LCA  per Analisi di Sostenibilità CERN Control Room  a Ginevra (CH)

Ginevra (CH)

Cliente

Cimolai è un'azienda leader nella produzione di acciaio strutturale, operante in Italia e all'estero, specializzata nella progettazione e costruzione di: ponti, viadotti, stadi, edifici civili e industriali, infrastrutture militari, travi saldate per l'industria off-shore e navale, pali poligonali e cilindrici per linee di trasmissione di energia elettrica e telecomunicazioni, tubi di grande diametro e spessore, scafi di navi e opere meccaniche. Il core business di Cimolai è la carpenteria, ma l'azienda ha acquisito esperienza anche in progetti ad alto contenuto tecnico e ingegneristico. Da oltre dieci anni Cimolai acquisisce e porta a termine con successo importanti progetti come General Contractor. cimolai.com

Quali sono state le sfide per CIMOLAI, superate con l’adozione di OneClick LCA e Tekla Structures?

Flusso Digitale tra Tekla Structures e One Click LCA  per Analisi di Sostenibilità CERN Control Room  a Ginevra (CH)

"Il dialogo digitale tra Tekla Structures e One Click LCA ha permesso all'azienda di condurre il Life Cycle Assessment (LCA) in modo più efficiente e accurato, incorporando dati e informazioni cruciali nel processo decisionale sin dalle fasi iniziali di progettazione."

Ennio Picco,
 Responsabile Ufficio Tecnico - Cimolai 

Il progetto riguarda la costruzione della nuova Control Room del CERN a Ginevra, in Svizzera. Il progetto prevede l'uso di acciaio come materia prima, prodotto mediante Forno Elettrico ad Arco, con una percentuale minima di materiale riciclato. La selezione dei materiali e dei fornitori è stata effettuata sulla base di criteri di sostenibilità, conformemente agli standard.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Analisi della sostenibilità: Effettuare una valutazione comparativa delle diverse opzioni di materia prima in termini di impatto ambientale.
  • Modellazione costruttiva: Creare un modello dettagliato della struttura utilizzando Tekla Structures.
  • Esecuzione della Life Cycle Assessment (LCA): Utilizzare il software One Click LCA per eseguire l'analisi del ciclo di vita, integrando i dati del modello BIM con i contributi di impatto ambientale estratti da vari database e dichiarazioni ambientali di prodotto.

Il caso del CERN Control Room rappresenta un esempio di best practice nell'uso del flusso digitale tra Tekla Structures e One Click LCA per l'analisi di sostenibilità. La collaborazione tra Cimolai e i fornitori certificati ha permesso di rispettare gli standard ambientali richiesti e di fornire un contributo significativo alla costruzione sostenibile. Questo approccio può essere replicato in altri progetti per migliorare ulteriormente la sostenibilità nel settore delle costruzioni.

Analisi e selezione dei fornitori: ricerca di fornitori in possesso dei certificati LEED e EDP necessari
Sottomissione della lista fornitori: presentazione della lista dei fornitori approvati al cliente
Acquisto dei materiali
LCA comparativa: valutazione di differenti opzioni di materia prima attraverso un'analisi comparativa del ciclo di vita.
Modellazione della struttura

È stato utilizzato il software Tekla Structures per la modellazione costruttiva dettagliata. Si è scelto di non considerare la lamiera grecata e l'esclusione dei bulloni per l'analisi LCA con una selezione degli elementi da esportare, per assiemati o oggetti negli assiemati con la possibilità di esportare vari UDA (User Defined Attributes) per un'analisi più dettagliata.

I dati dal modello Tekla Structures sono stati esportati utilizzando il plug-in dedicato per One Click LCA, ha seguito poi l’importazione dei dati esportati nell'ambiente One Click LCA.

A Seguito della selezione del progetto CERN Control Room all'interno di One Click LCA per l'inserimento dei dati esportati, è avvenuta l’esecuzione della LCA:

  • One Click LCA integra in modo guidato materiali, classificazioni e quantità estratti dai software BIM.
  • Associazione dei contributi di impatto ambientale estratti da vari EPD/database
  • Scelta dei criteri con cui combinare i datapoints per ottenere un'analisi precisa e dettagliata

 

“Grazie all'integrazione tra Tekla Structures e One Click LCA, è stato possibile ottenere una valutazione precisa e dettagliata dell'impatto ambientale delle diverse opzioni di materia prima utilizzate per la costruzione della Control Room del CERN”.

Questo processo ha permesso di:

  • Selezionare materiali con un basso impatto ambientale
  • Garantire che i materiali acquistati rispettassero le specifiche di sostenibilità richieste
  • Fornire una documentazione accurata e trasparente al cliente riguardo l'impatto ambientale della struttura

L'approccio seguito ha dimostrato l'efficacia dell'uso di strumenti digitali avanzati per l'analisi e la gestione della sostenibilità nei progetti di costruzione, contribuendo a una costruzione più responsabile e sostenibile.

“Uno dei vantaggi chiave di utilizzare One Click LCA è la possibilità di valutare non solo gli impatti climatici, ma anche i costi lungo l'intero ciclo di vita di un progetto o di un materiale. Questo approccio olistico ha consentito al cliente di prendere decisioni informate che tengono conto sia dell'impatto ambientale che di quello economico nel lungo periodo.”

Ennio Picco,
 Responsabile Ufficio Tecnico Cimolai