A cosa serve?

CASE STUDIES

ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Cliente

ENSER srl è una società di ingegneria in grado di sviluppare progetti di opere complesse per i quali le attuali normative ed esigenze di mercato richiedono l’interazione di esperti nei più diversi campi. ENSER continua ad operare nei settori nei quali lo Studio Tecnico Associato ha accumulato esperienza, opere di ingegneria geotecnica, strutturale e infrastrutturale con particolare specializzazione nelle opere civili in cui è richiesta comprensione dei fenomeni di interazione terreno-struttura.
La società ha una rete di circa 120 persone che operano in 3 uffici in Emilia-Romagna (Faenza, Bologna e Santarcangelo di Romagna). Nel 2016 ENSER ha aperto la sua prima succursale all’estero, a Parigi.

ENSER srl
Faenza – Bologna – Santarcangelo di Romagna
enser.it

Perché ENSER srl ha scelto Tekla Structures?

Con Tekla Structures sono stati georeferenziati sia il modello digitale del terreno sia il modello architettonico. Sono stati estrapolati tutti gli elaborati necessari per la fase autorizzativa e tutte le informazioni da condividere con il committente che ha potuto visionare il progetto controllandone quantità e costi.

Ing. Claudio Demattia
Bim Specialist / Grasshopper© Specialist ENSER

ENSER ha partecipato al Tekla BIM Award Italia 2019 ed è stata premiata con il progetto delle strutture di un tunnel aereo di collegamento tra due capannoni industriali, all’interno dello stabilimento Orogel di Pievesestina di Cesena.
“In questa commessa l’utilizzo del BIM con Tekla Structures è stato vantaggioso fin dalle prime fasi progettuali, consentendoci la valutazione di diverse ipotesi di tracciato e diverse soluzioni tecniche”, così ci racconta l’ing. Francesco Balestri, progettista di ENSER. “Tekla Structures ha permesso inoltre di risolvere le complessità geometriche caratteristiche di quest’opera e gestire le variazioni subite dal tracciato durante la fase di progettazione. In particolare, il modello BIM è stato sviluppato parametrizzando la geometria dell’opera tramite il software Grasshopper©. Grazie al link bidirezionale con Tekla Structures si è importato il modello BIM nel software di modellazione e si è ottenuto anche il modello di calcolo per le verifiche strutturali. Con il connubio Tekla Structures – Grasshopper© sono stati modellati i telai tipici, che rappresentano le sezioni trasversali dell’impalcato, gestendoli come componenti personalizzati parametrici di Tekla Structures. Inoltre sono stati inseriti anche tutti i dettagli di carpenteria metallica, il carter esterno e tutte le pannellature interne”.

Caratteristiche del progetto

Il progetto riguarda un tunnel aereo di collegamento tra due capannoni industriali da realizzarsi all’interno dello stabilimento Orogel di Pievesestina di Cesena (FC).
Il tunnel avrà lo scopo di prolungare la linea di produzione connettendola con l’ampliamento dello stabilimento di prossima realizzazione attraversando la viabilità stradale esistente. All’interno del tunnel le merci verranno movimentate tramite un sistema di trasporto automatizzato su rotaie, a cui sarà affiancato un corridoio adibito al transito del personale. Dal punto di vista strutturale l’opera è costituita da un impalcato in carpenteria metallica realizzato tramite aste organizzate secondo una struttura reticolare tridimensionale.
L’impalcato appoggia su un totale di n.7 pile in cemento armato ed è caratterizzato da uno sviluppo longitudinale di circa 130 m. Le fondazioni sono realizzate con plinti su pali.
La sezione strutturale del tunnel risulta coperta da una baraccatura in lamiera metallica a realizzare una sezione architettonica di forma ellittica. Oltre alla carpenteria metallica ENSER si è occupata anche della modellazione delle opere in cemento armato (sottostrutture e fondazioni) e dei relativi dettagli di armatura.
Il progetto ha presentato diverse complessità, in particolare legate allo sviluppo planimetrico curvilineo del tracciato e alla variabilità altimetrica. Da qui l’esigenza di sviluppare una modellazione flessibile che consentisse di aggiornare agevolmente il progetto a seguito di eventuali variazioni planoaltimetriche nello sviluppo dell’opera.

Enser da alcuni anni sta investendo sempre più tempo e risorse nell’utilizzo della metodologia BIM. Tekla Structures rappresenta uno strumento molto importante all’interno del flusso di lavoro, consentendo la realizzazione di un utile database informativo dal quale estrapolare tutte le informazioni richieste dal committente.

Ing. Gian Luca Elmi
Supervisore Tecnico ENSER

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia