
A cosa serve?
CASE STUDIES
Università degli studi di Bologna – Educazionale
Il BIM per la sicurezza. Solibri e Revit(R) per il controllo dei rischi geometrici in cantiere

Mantova
Cliente
Autore: Lucia Cavallero (lucia.cavallero@gmail.com)
Software usato: Solibri Model Checker
Relatore: Prof M. A. Bragadin
Università: Alma Mater Studiorum Bologna
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Alma Mater Studiorum Bologna
La tesi realizzata riguarda l’utilizzo di Solibri per il controllo dei rischi geometrici del cantiere attraverso le sue possibili applicazioni nelle fasi cantieristiche per la costruzione di un edificio a destinazione d’uso mista residenziale/commerciale a Mantova.
Edificio utilizzato:
fabbricato ad uso misto
Sviluppato su 3 livelli (Piano Terra: bar/tavola calda, garage, cantine. Piano Primo: mono-bi locali. Piano Secondo: mono-bi locali)
Superfice calpestabile di circa 744 m²
Progetto fornito da Studio Architettura Andrea Guastalla (Mantova)
IL BIM IN CANTIERE
Il BIM sta prendendo sempre più piede sia all’estero che in Italia ma nella maggior parte dei casi viene utilizzato per la progettazione di costruzioni semplicemente attraverso la collaborazione tra i diversi modelli dell’edificio: strutturale, architettonico, impiantistico.
Obiettivo dell’elaborato è quello di estendere “lo stile di pensiero” BIM alle fasi cantieristiche che precedono la costruzione dell’edificio, prendendo in considerazione non solo i rischi geometrici presenti sul cantiere ma anche l’ottimizzazione della sua organizzazione; estendendo così anche al mondo del cantiere tutti i vantaggi del BIM in termini di tempi, costi e interoperabilità. Scelta fatta anche in seguito all’uscita del Decreto n° 560/2017 che impone, attraverso vari step, l’utilizzo della metodologia BIM per tutte le opere pubbliche di qualsiasi importo entro il 2025.
Per ogni fase sono stati analizzati mezzi e attrezzi utilizzati e impostate, all’interno di Solibri, le regole per il controllo geometrico degli stessi al fine di evidenziare gli errori di “posizionamento” che potessero causare rischi durante le lavorazioni.
FUNZIONALITÀ DI SOLIBRI E VANTAGGI EVIDENZIATI
Solibri svolge la funzione di analisi e controllo dei modelli BIM, al fine di evidenziare i problemi che possono inficiarne l’integrità, la qualità e la sicurezza. A tale scopo, Solibri passa al setaccio il progetto in tutte le sue componenti, mettendone in luce incongruenze, punti deboli ed elementi contrastanti.
Verifica di funzionamento delle regole create
Un esempio utilizzato per testare la correttezza delle regole create è quello evidenziato, nel quale possiamo notare come vengano evidenziati quattro errori:
Non è presente una distanza minima di sicurezza per permettere la manovra ed evitare investimenti (1), infatti è stato posizionato un muro vicino al mezzo.
Non è presente una distanza minima di sicurezza superiore (2), infatti è stata posizionata una trave.
È stato posizionato un carico sporgente (3).
Il mezzo, a causa di una modellazione sbagliata, entra nel terreno (ellisse ciano – 4).
Case Study di
Autore: Lucia Cavallero (lucia.cavallero@gmail.com)
Software usato: Solibri Model Checker
Relatore: Prof M. A. Bragadin
Università: Alma Mater Studiorum Bologna
Nella pratica sono state analizzate 4 fasi cantieristiche:
1 – Allestimento del cantiere
2 – Scavo
3 – Getto delle fondazioni
4 – Posa delle murature
CONCLUSIONI
Sebbene il maggior punto di forza di Solibri sia il Code Checking, non sono escluse altre utili funzionalità come:
- la Clash Detection,
- il coordinamento multidisciplinare,
- il confronto dei modelli,
- il controllo economico delle quantità,
- la gestione dei problemi;
- inoltre, essendo stato sviluppato per funzionare con formati IFC, si adatta perfettamente alla filosofia OpenBIM.
L’utilizzo di Solibri consente un notevole risparmio di risorse, in quanto la precoce evidenziazione di punti critici permette di prevenire le problematiche maggiori, ponendovi rimedio già attraverso il modello digitale in 3D e senza modifiche fisiche nel cantiere.
Il controllo automatizzato consente di verificare la corrispondenza del progetto agli standard qualitativi desiderati da chi lo sta implementando.
Per fare questo è possibile predefinire delle regole specifiche, oltre a quelle già presenti nel software, al quale il modello deve adeguarsi, ed attivare la conseguente verifica attraverso l’apposita funzionalità del programma.