A cosa serve?

CASE STUDIES

Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

Cliente

Cimolai Spa è nota come uno dei principali costruttori italiani e internazionali nella progettazione e produzione di manufatti in carpenteria, vantando un’esperienza di oltre 60 anni. E’ specializzata nella costruzione di: ponti, viadotti, stadi, edifici civili e industriali, infrastrutture militari, travi saldate per le industrie off-shore e navali, paratoie corrugate in acciaio inox per navi cisterne, pali cilindrici e poligonali per linee elettriche e di telecomunicazioni, tubi di grosso spessore ediametro e scafi per navi.

Corso Lino Zanussi, 26
33080 Porcia (PN)
www.cimolai.com

Perché CIMOLAI ha scelto Tekla Structures

La parte di disegnazione costruttiva viene sviluppata con successo con il software Tekla Structures per il quale abbiamo creato una serie di tools per rendere il processo sempre più efficiente.

L’aspetto più importante a mio avviso riguarda la possibilità di “tracciare” all’interno del modello di dati tutte le componenti del ponte, partendo dai singoli elementi strutturali fino ad arrivare alle singole saldature. In questo modo è possibile fornire alla committenza e/o al gestore del manufatto tutti gli strumenti necessari per una corretta gestione del ponte nel tempo ed in piena sicurezza.

In azienda, indipendentemente dalle richieste della committenza, questo approccio viene esteso a tutti i progetti e fa parte integrante del nostro sistema di Controllo Qualità. Per questo motivo abbiamo sviluppato in Tekla Structures alcune funzionalità per gestire in modo esteso e integrato la “full traceability” di tutte le componenti strutturali.

Ennio Picco
Direttore tecnico, Cimolai Spa

Caratteristiche del progetto

Le strutture da ponte costituiscono storicamente per CIMOLAI una parte importante del proprio prodotto.

Il Ponte Cittadella (185 m) sul fiume Tanaro, progettato da Richard Meier & Partners con la collaborazione dello studio Dante O. Benini & Partners Architects, collega Alessandria con la Cittadella del XVIII secolo, è realizzato in cls prefabbricato bianco e acciaio verniciato e ha un’unica campata che passa al di sopra della pianura alluvionale.

 

Siamo partiti molti anni fa con manufatti relativamente semplici in cui solo il contenuto funzionale era importante. Ora i ponti sono diventati delle vere e proprie opere architettoniche con contenuti iconici rilevanti. Abbiamo visto crescere nel tempo la complessità geometrica di queste strutture con una conseguente crescita della domanda di sviluppo ingegneristico, per garantire gli opportuni livelli di sicurezza.

Nei ponti siamo in presenza di carichi importanti dove resistenza, stabilità, fatica, deformabilità e durabilità sono aspetti ingegneristici da trattare con molta attenzione.

Ennio Picco
Direttore tecnico, Cimolai Spa

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia