A cosa serve?

CASE STUDIES

Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Cliente

Lo Studio Tecnico Randazzo è stato fondato nel 1980 dal Geom. Giacomo Randazzo. L’azienda possiede una quarantennale esperienza nell’edilizia residenziale ed industriale in particolare sul territorio lombardo. Dal 2019, l’Ing. Francesco Vittorio Randazzo, figlio del fondatore, dopo una carriera decennale in alcune delle maggiori società EPC in ambito Oil and gas italiane, ha portato allo studio le competenze acquisite, ampliando così l’offerta professionale al settore dell’ingegneria civile in particolare, alla progettazione costruttiva di strutture metalliche ed in calcestruzzo armato in ambito sia edilizio-civile che industriale-petrolchimico. L’approccio metodologico BIM unito alle conoscenze tecnico-scientifiche rappresentano le solide basi su cui “cucire su misura” ogni progetto per i nostri clienti.

Studio Tecnico Randazzo
Viale Magenta, 89, 20022, Castano Primo (MI)

Perché Studio tecnico Randazzo ha scelto Tekla Structures?

Questo progetto è un chiaro esempio di come digitalizzazione e artigianalità possano lavorare sinergicamente per realizzare opere degne di nota.

Il progetto ha previsto la realizzazione del nuovo negozio “Via Verdi” punto vendita esclusivo per la marca di abbigliamento “Nenette”. I lavori hanno previsto la ristrutturazione del piano terra e delle facciate di un immobile del XIX secolo situato nel centro storico di Legnano (MI). Vi è stata una prima fase di creazione delle nuove aperture nella muratura esistente, di demolizione del solaio e della scala esistente. Sono stati successivamente installati i profili metallici nelle pareti e creato il complesso cassero inclusivo di tutti gli aggetti e degli inserti. La scala è stata gettata in una sola colata per ottenere un effetto monolitico. Sono stati poi montati i parapetti in cristallo ed il calcestruzzo, poi rifinito con resinatura superficiale. Lo Studio Tecnico Randazzo ringrazia il prezioso contributo delle persone che hanno contributo a costruire questo manufatto, la società di lavori edili “Arti Costruzioni” ed il montatore degli inserti e dei parapetti in cristallo “bed Arredamenti”. Senza questi preziosi artigiani, progetti come questi rimarrebbero sulla carta o meglio, seguendo l’approccio BIM, “a modello”.

Caratteristiche del progetto

Il progetto, sin dalle sue fasi embrionali, è stato approcciato direttamente nel modello BIM. Partendo dal concept architettonico e raffinando la soluzione, il percorso progettuale ha previsto un proficuo confronto con il progettista generale, Arch. Marco Ferrari di MFA Studio, basato principalmente sul BIM eseguito in Tekla Structures.

Il modello BIM è stato un insostituibile strumento di lavoro che ha permesso di aver un dialogo immediato tra tutti gli attori del processo edilizio. Tekla Structures ha permesso in tutte le fasi di questa opera, piccola ma articolata, di prendere decisioni progettuali estremamente consapevoli perseguendo la filosofia del “total design” in cui “tutto ciò che serve per la costruzione deve essere progettato”.

Questo controllo, spinto ad ogni dettaglio, ha permesso di soddisfare le aspettative di un cliente e di un progettista architettonico molto esigenti, rispettando le tempistiche richieste ed avendo sotto controllo sempre le quantità.

Senza l’utilizzo della metodologia BIM e in particolare di Tekla Structures, un manufatto con tale grado di complessità realizzativa sarebbe risultato estremamente più difficile e costoso da costruire.


Grazie a Tekla Structures sono stati prodotti elaborati progettuali estremamente chiari e davvero costruibili.

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia