A cosa serve?

CASE STUDIES

Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Cliente

EXA Engineering è una società di ingegneria costituita nel 1998 con sede a La Spezia. La propria attività è rivolta principalmente a imprese di costruzione, aziende e enti pubblici, con l’obiettivo di fornire una struttura di supporto capace di affrontare e risolvere le molteplici problematiche connesse alla progettazione ed alla realizzazione di opere civili, infrastrutturali e marittime.

erché Exa Engineering Srl ha scelto Tekla Structures?

“Tekla Structures ha permesso la facile parametrizzazione di tutti gli oggetti del progetto e la preparazione di tavole costruttive complete.”

Exa Engineering utilizza Tekla Structures dal 2010. In questo progetto l’utilizzo del software ha consentito lo sviluppo di tutti i dettagli strutturali dell’edificio, mettendo in relazione tra loro le parti principali, costituite essenzialmente da getti in calcestruzzo armato, con gli elementi secondari, spesso metallici. In particolare è stato possibile sviluppare l’intera armatura che presenta una particolare complessità nelle solette gettate in opera a geometria irregolare. Per facilitare la posa in opera di tali barre è stato pensato un complesso sistema di nomenclatura basato non solo sul piano di interesse ma anche su una particolare zona dello stesso solaio, opportunamente identificata per mezzo di una lettera. L’utilizzo della metodologia BIM per lo sviluppo del progetto e la modellazione 3D con Tekla Structures di tutti gli elementi, anche i secondari, ha identificato per esempio le interferenze con gli attacchi dei brisesoleil in vetro posti sulla facciata principale: in tali zone si è reso necessario adattare il passo dei ferri della soletta del piano primo.

Caratteristiche del progetto

La nuova sede del Terminal del Golfo a La Spezia è una struttura in calcestruzzo armato gettato in opera e si sviluppa su tre livelli fuoriterra di circa 800 mq ciascuno. L’edificio accoglie al piano terra la mensa del terminal e gli spogliatoi per i dipendenti mentre, ai due piani superiori, gli uffici amministrativi, la sala di controllo, le sale riunioni e di formazione e gli uffici dirigenziali. La forma scatolare dell’edificio, identificata dall’involucro esterno, per quanto condizionata dal taglio delle due aree urbane verso cui guarda, porto-città, vuole richiamare l’idea del “contenitore”, il TEU: unità minima su cui è organizzato l’intero Terminal. Marchiato, come i TEU, con l’acronimo della compagnia, l’edificio si schiude per mettere in relazione le due forze motrici: il mare, fonte di ricchezza, e la comunità, fine e ragione di ogni investimento. Mentre il fronte città è caratterizzato da uno schermo solare, formato da lame verticali in vetro strutturale, che riflette – come un caleidoscopio – lo spazio urbano, il fronte mare, è contraddistinto da un frangisole colorato con texture che “specchiano” le cataste dei contenitori del terminal.

La struttura dell’intero edificio è stata realizzata con TEKLA STRUCTURES che ha permesso un controllo preciso di tutti gli elementi strutturali e delle armature. Inoltre i disegni costruttivi, che Tekla Structures produce automaticamente dal modello BIM permettono di evitare errori in fase costruttiva, sia per il getto di calcestruzzo, che per il posizionamento delle armature. Gli elementi verticali che sorreggono i solai dei vari piani sono costituiti da pilastri di sezione per la maggior parte rettangolare.

Gli elementi orizzontali sono realizzati in solette piene di calcestruzzo armato gettato in opera e costituiscono un unico piano monolitico a collegamento delle sommità degli elementi portanti verticali, così come la fondazione dell’edificio, costituita da una platea continua.

Vincitore per la terza volta del Concorso Tekla BIM Award Italia, Exa Engineering riconferma la scelta di adottare la metodologia BIM, decisione presa guardando al futuro del settore della progettazione ingegneristica, nell’ottica di offrire alla committenza un prodotto di qualità sempre più elevata.

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia