CMB
Ospedale Odense Nyt OUH

Odense (Danimarca)
Cliente
CMB realizza ospedali, edifici commerciali e residenziali, infrastrutture, oltre a interventi di ristrutturazione. I settori in cui opera testimoniano l’alta specializzazione e la fiducia riposta dai committenti nella professionalità aziendale.
Azienda CMB - Via Carlo Marx 101 41012 Carpi (MO) cmbcarpi.com
Quali sono state le sfide per CMB, superate con l’adozione di dROFUS e SOLIBRI?

“Il successo del progetto si fonda su un cambio di mentalità che ha privilegiato l'innovazione tecnologica e la collaborazione interdisciplinare. L'approccio adottato ha dimostrato come la condivisione delle informazioni e l'impiego di strumenti digitali avanzati possano migliorare significativamente la gestione di progetti complessi.”
Evoluzione del Progetto e Sfide Gestionali
Il progetto ha avuto origine con una fase preliminare che contava 400.000 oggetti in 115 modelli. Questa fase è stata successivamente superata dalla fase di costruzione, caratterizzata da un incremento significativo che ha portato a oltre 10 milioni di oggetti distribuiti in più di 750 modelli. Tale crescita testimonia non solo la complessità del progetto ma anche l'efficacia degli strumenti adottati per la sua gestione.
L'Impiego di Solibri e dRofus nel Progetto
La gestione di un numero così elevato di oggetti e modelli ha richiesto l'utilizzo di strumenti specifici per garantire l'efficienza e l'accuratezza del lavoro. In questo contesto, il software Solibri ha giocato un ruolo fondamentale, permettendo una verifica accurata della coerenza dei modelli BIM e assicurando che ogni elemento fosse correttamente posizionato e rispondesse alle esigenze progettuali.
Parallelamente, l'uso di dRofus ha permesso di gestire efficacemente 3.800 tipi di "articoli" di riferimento, che si traducono in più di 230.000 combinazioni all'interno dell'ospedale. Questo strumento ha facilitato la gestione delle specifiche di ogni stanza e degli articoli in essa contenuti, garantendo che ogni elemento soddisfacesse i requisiti necessari sia a livello di impianto che di layout.
Il progetto dell'Ospedale Nyt OUH a Odense rappresenta un punto di riferimento nell'ambito dell'innovazione tecnologica applicata alla progettazione e costruzione in ambito ospedaliero. Il complesso ospedaliero è il più esteso della Danimarca con una realizzazione in tempi compressi.
I corpi di fabbrica si elevano per quattro cinque piani fuori terra per una superficie complessiva di oltre 250mila mq e oltre 10.000 stanze, ha imposto l'adozione di soluzioni all'avanguardia per il trattamento e la gestione dei dati in ambiente BIM. L’ospedale si andrà a collocare su un’area di 80 ettari in un contesto verde nell’area sud-est della città di Odense, vicino all’University of Southern Denmark. La realizzazione vede CMB come capo-progetto in joint venture con ITINERA, società di grandi opere del gruppo Gavio presente con una quota del 49%. Il progetto preliminare ed esecutivo e’ stato affidato ad ATI Project, realtà di progettazione architettonica e ingegneristica integrate, focalizzata sulla sostenibilità e sull'innovazione. Lo sviluppo del design and build è stato implementato con tutti i più elevati standard digitali disponibili e creandone di nuovi, laddove necessario, assumendo spesso un ruolo di lighthouse company, in modo da assicurare un incremento di produttività e accuratezza.
“Ora ci si prepara alla sfida finale, quella di lasciare in eredità al cliente la digitalizzazione, secondo dati strutturati, degli edifici costruiti, ultimo step fondamentale per affrontare al meglio il futuro dell’edificio ospedaliero.”
Arch. Andrea Vanossi, BIM Manager - CMB