A cosa serve?

CASE STUDIES

Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza

Vicenza

Cliente

Fondata nel 1961, inizia la sua attività nel campo dei grandi interventi di bonifica agraria nelle aree dell’Africa settentrionale. Successivamente amplia le proprie prestazioni ingegneristiche ai vari settori infrastrutturali. Entra nel Gruppo IRI-ITALSTAT, dove ha operato nei più svariati settori dell’ingegneria nel campo nazionale ed internazionale.
Nel 2002 la Società viene privatizzata costituendo l’asse principale intorno al quale viene strutturato il gruppo delle società di ingegneria che gravitano intorno al Group Bonifica, fra cui Bonifica SpA, Profert s.a. e Renardet, società con sedi estere in Oman, Arabia Saudita e Filippine. Bonifica si occupa oggi di progettazione in tutti gli ambiti e tutte le fasi dell’Ingegneria civile, quindi strade, ferrovie, ponti, viadotti, cavalcavia e via discorrendo; avendo sempre un occhio all’innovazione, da circa 6 anni, abbiamo adottato ed implementato al nostro interno la metodologia BIM, sin da subito ritenuta una porta sul futuro del mondo della progettazione e della costruzione.

Azienda  Bonifica Spa
Indirizzo  Via della Camilluccia, 67, Roma

Perché BONIFICA ha scelto TEKLA STRUCTURES per questo progetto?

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza

Il cliente ha creduto fermamente nell’utilizzo del BIM per un progetto di tale complessità, comprendendo che, a un maggiore sforzo nella fase di progettazione corrisponderà un notevole incremento della qualità del prodotto finale e della produttività una volta entrati in cantiere.

Ing. Davide Quadrozzi, BIM Coordinator - Project Engineer
BONIFICA

La complessità del presente progetto ricade nella sua “densità” in quanto in circa 6Km di tracciato, si attraversa la città di Vicenza realizzando la nuova linea ferroviaria in affiancamento a quella esistente, con spazi estremamente ridotti ed interferenze di ogni genere: impiantistiche, sottoservizi esistenti, viabilità da ricucire tra nord e sud della ferrovia.
Con Tekla Structures è stato possibile evitare interferenze ed incoerenze progettuali, grazie alla possibilità di aggregare nello spazio modello più opere correlate fra loro e sfruttare la possibilità di estrarre quantità ed elaborati grafici direttamente da modello.
La maggiore criticità di un’opera di questo tipo si è riscontrata nel dover sempre assecondare l’andamento variabile di un’infrastruttura lineare.

Questo aspetto si ripropone in ogni tipologia di opera (un sottopasso, un viadotto o un muro di sostegno) che variano sempre i loro punti fissi nello spazio; l’utilizzo di Tekla Structures è stato fondamentale grazie anche agli applicativi associati ad esso, in particolare Grasshopper e Bridge Creator.

In questo modo sono stati creati sempre modelli precisi, affidabili ed utilizzabili al 100% nell’ottimizzazione progettuale di tutte le strutture.

Caratteristiche del progetto

Il progetto definitivo della linea AV/AC dell’attraversamento di Vicenza è il secondo Lotto funzionale della tratta Verona-Vicenza-Padova di cui l’ATI Bonifica, composta da Bonifica spa, Hitachi Rails e Systra SWS, è progettista per conto del Consorzio IRICAV2, con a capo l’impresa WeBuild, con ovviamente cliente finale RFI.
Il progetto prevede la realizzazione della linea AV in affiancamento alla LS esistente che verrà deviata in alcuni tratti e rimarrà comunque in esercizio. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una nuova Fermata in zona Fiera e l’ampliamento del fabbricato viaggiatori della stazione e del relativo parcheggio.

Il progetto comprende anche varie sistemazioni delle viabilità esistenti all’interno di Vicenza e la realizzazione di nuove opere di attraversamento come sottopassi, sottovia e cavalcaferrovia.
Il contratto oltre alla progettazione definitiva prevede anche la progettazione esecutiva, dove ci attendono nuove sfide e la sperimentazione di nuove tecnologie finalizzate ad implementare sempre più l’utilizzo dei modelli, fino a portarli direttamente in cantiere nella fase di assistenza alla costruzione ed As-built.

"In questo progetto, l’adozione della metodologia BIM con Tekla Structures è stata una scelta derivata dall’esperienza ormai pluriennale e comprovata nello sviluppo e la gestione di progetti complessi integrati e multidisciplinari di ingegneria civile da parte di Bonifica."

Ing. Nunzio Di Iuorio, BIM Coordinator - Project Engineer
BONIFICA

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia