A cosa serve?

CASE STUDIES

SACEE

Ristrutturazione e riqualificazione energetica di una nuova sede amministrativa del Comune di Milano

Ristrutturazione e riqualificazione energetica di una nuova sede amministrativa del Comune di Milano

Milano

Cliente

Sacee è una E.S.Co certificata UNI 11352 e una Società di Ingegneria. Fornisce in maniera integrata servizi di consulenza, Energy Management e progettazione in BIM (Building Information Modeling), configurandosi come unico referente per i propri clienti. In qualità di E.S.Co è in grado di realizzare e gestire interventi per il risparmio energetico e in qualità di Società di Ingegneria è in grado di progettare, collaudare e monitorare.

Inoltre, Sacee è esperta di tutti i meccanismi incentivanti esistenti in ambito di efficienza energetica, automazione industriale, adeguamento sismico e impianti a fonte rinnovabile.

SACEE è strutturata in 5 Dipartimenti: uno per la Consulenza Energy Management e 4 per la progettazione Integrata nei diversi sotto ambiti disciplinari.

SACEE Piazza Della Repubblica 22 – Milano (MI) sacee.it

Perché Sacee ha scelto DDS-CAD?

Il progetto degli impianti meccanici è stato condotto interamente con DDS-CAD, utilizzato in tutta la sua potenzialità: per i calcoli, i dimensionamenti, le verifiche, le modellazioni tridimensionali, l’estrazione delle quantità.

Ing. Maria Grazia Costa
Amministratore Unico Sacee

Nella realizzazione del progetto di restauro e riqualificazione di Villa Allavena, l'uso di software avanzati è stato fondamentale per garantire precisione, efficienza e rispetto delle caratteristiche storiche dell'edificio.

Questi software hanno permesso di ottenere una progettazione accurata, un coordinamento ottimale tra i vari team e un'efficace gestione delle fasi di costruzione, garantendo il successo del progetto.

“In particolare grazie alla capacità di ArchiCAD di gestire dettagli complessi e elementi storici, è stato possibile modellare con precisione gli elementi architettonici esistenti e pianificare interventi di restauro che rispettassero l'estetica e l'integrità della villa. ArchiCAD ha facilitato la collaborazione tra i vari team di progettazione, permettendo a tutti i partecipanti di accedere e modificare il modello in tempo reale, migliorando la comunicazione e riducendo errori e ritardi”.

Caratteristiche del progetto

Il progetto riguarda una ristrutturazione e riqualificazione energetica molto impattante che sarà effettuata sull’edificio (ex Politecnico di Milano) di via Durando a Milano, all’angolo con via Cosenz. Il Comune di Milano, che ha acquistato l’immobile dal Politecnico di Milano, vuole trasformarlo in una nuova sede amministrativa con i massimi standard di ecosostenibilità. Gli obiettivi del progetto sono molteplici: classe energetica più alta, rispetto dei criteri ambientali, tecnologia di ultima generazione su controllo e regolazione dei parametri interni. Si tratta quindi di un intervento radicale sia sull’involucro che sugli impianti, caratterizzato da una cantierizzazione veloce, perché i dipendenti dell’amministrazione municipale dovranno spostarsi prima possibile nella nuova sede. L’investimento complessivo del progetto ammonta a 18 milioni di euro.

SACEE è stata convocata dal Politecnico di Milano a febbraio 2020, per fornire il progetto degli impianti meccanici e di controllo, l’analisi energetica e acustica, la progettazione dell’illuminazione interna e tutto il supporto per le pratiche incentivanti (Conto Termico 2.0 e FER1).

Il progetto si è sviluppato nei mesi in cui il Covid-19 ha messo in isolamento tutta Italia e non solo. Ad ogni modo, l’interconnessione e la distanza tra i progettisti per il BIM non sono un problema, anzi; per sua natura, il BIM permette di comunicare e condividere informazioni da qualsiasi luogo di lavoro, da ogni parte del mondo.

L’epidemia globale non ha quindi fermato una delle più importanti università del mondo, SACEE, la restante parte del nutrito team di lavoro e le idee. Così il progetto è stato confezionato, condiviso e coordinato in poco tempo.

La nuova sede del Comune di Milano avrà un tetto verde, un impianto fotovoltaico che contribuirà ad alimentare le nuove pompe di calore poste sulla copertura, serramenti estremante performanti, nuove facciate con inserimento di un cappotto, layout distributivo rivisitato per accogliere gli uffici municipali che saranno illuminati da lampade a led.

Altri 22 mila mq, di cui 15 mila climatizzati per 63 metri cubi di volume, verranno completamente rinnovati nel cuore di Milano, contribuendo al miglioramento delle condizioni ambientali per tutti i cittadini.

L’intervento è sembrato sin da subito perfetto per il BIM e per DDS-CAD.

Ing. Maria Grazia Costa
Amministratore Unico Sacee

5 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Progetto di ampliamento edifici Sede stabilimento ceramico Casalgrande Padana
MBI EnergiE S.I. srls

Progetto di ampliamento edifici Sede stabilimento ceramico Casalgrande Padana

Italia

Nuova palestra e servizi al Centro Sportivo Albere
New Engineering Srl

Nuova palestra e servizi al Centro Sportivo Albere

Aldeno (TN)

Il BIM MEP in piccoli progetti di edilizia residenziale
Studio Tecnico Giacinti

Il BIM MEP in piccoli progetti di edilizia residenziale

CFT Spa: Nuova palazzina uffici
Studio Bocchi

CFT Spa: Nuova palazzina uffici

Parma