A cosa serve?

CASE STUDIES

Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cliente

Lo Studio Catena Ingegneria fonde e coniuga in sinergia e continuità le competenze di due generazioni nell’ingegneria strutturale. Nasce dall’esperienza quarantennale nella carpenteria metallica dell’Ing. Michelangelo Catena, che ha progettato e realizzato opere in svariati settori (ponti stradali e ferroviari, edilizia civile e industriale, interventi su edifici storici), curando l’intero processo dall'acquisizione della commessa al montaggio in opera. Si amplia negli ultimi dieci anni con l'Ing. Saverio Catena, specialista nel settore delle strutture in acciaio, cemento armato e nella valutazione della sicurezza di strutture esistenti. Dal 2017 lo Studio ha adottato il BIM quale suo metodo di lavoro, con l'utilizzo di Tekla Structures come strumento di progettazione e interfaccia tra il calcolo FEM e le altre discipline necessarie alla gestione delle commesse.

Azienda CATENA INGEGNERIA
Indirizzo Via Castello, 40 Matera

Perché CATENA INGEGNERIA ha scelto TEKLA STRUCTURES per questo progetto?

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi

“Il controllo delle quantità, la risoluzione delle interferenze, l'automazione nella produzione degli elaborati sono solo alcuni dei punti di forza dell'utilizzo di Tekla Structures nella realtà operativa dello Studio.”

Ing. Saverio Catena- Titolare
Studio Catena Ingegneria

Da quando ha introdotto il metodo BIM nel proprio flusso di lavoro, lo Studio Catena Ingegneria ha ampliato la propria capacità e migliorato la qualità dei servizi offerti, aggiudicandosi progetti che in precedenza non sarebbero stati realizzabili. La trasmissione di risultati chiari e d'impatto a tutti i soggetti coinvolti in una commessa, dal committente ai tecnici di altre discipline specialistiche, è resa possibile dagli strumenti di rendering, esportazione IFC e interoperabilità con altri software (architettonici, di calcolo, etc...). Ciò aiuta a ridurre in modo significativo la possibilità di errori e incomprensioni e i conseguenti dispendi economici e temporali.
Inizialmente acquisito come uno strumento per la redazione dei soli disegni di officina per strutture in acciaio, Tekla Structures è diventato nel tempo lo snodo cruciale di ogni progetto seguito dallo Studio, dalla fattibilità all'ingegnerizzazione di ogni dettaglio.
In particolare, l'utilizzo di Tekla Structures nel progetto ha consentito già in fase progettuale l'esatta individuazione degli interventi da realizzare nel contesto degli edifici storici da 
riqualificare. In particolare, è stato agevole ideare la sequenza di montaggio dei vari assemblaggi, verificarne la concreta fattibilità e risolvere le interferenze dovute ai ridottissimi spazi disponibili.

Caratteristiche del progetto

Lo Studio Catena Ingegneria, vincitore del Tekla BIM Award Italia 2021 (Categoria Interoperabilità), ha concorso con il progetto strutturale delle scale di collegamento tra due coppie di corpi dell'ex Manifattura tabacchi in Bari, sviluppato con Tekla Structures.
Le scale metalliche di emergenza e collegamento tra due coppie gemelle di corpi di fabbrica in muratura si inseriscono nel più ampio intervento di valorizzazione dell’ex Manifattura Tabacchi di Bari, destinata a ospitare la nuova sede del CNR. Il progetto - che nasce da una intesa raggiunta da Invimit SGR S.p.A. e il CNR nel 2017 - contempla il recupero di ampia parte del compendio produttivo in disuso e l’insediamento nell’immobile di tutte le strutture di ricerca dell'Ente.
È stata prevista una struttura in acciaio che, a parte il basamento a quota zero per la rampa di partenza, è collegata ai soli corpi in muratura che si fronteggiano; le travi principali sono alloggiate nella struttura esistente mediante apposite nicchie da ripristinare a lavori ultimati.
Pur essendo stato realizzato per un progetto esecutivo, il modello BIM di Tekla Structures era già pronto per l'estrazione di disegni di officina durante la costruzione.

"La struttura è stata modellata in Tekla Structures, successivamente esportata in ModeSt per il calcolo e infine dettagliata nuovamente in Tekla Structures."

Ing. Saverio Catena - Titolare
Studio Catena Ingegneria

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia