
A cosa serve?
CASE STUDIES
Catena Ingengeria
Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari
Cliente
Lo Studio Catena Ingegneria fonde e coniuga in sinergia e continuità le competenze di due generazioni nell’ingegneria strutturale. Nasce dall’esperienza quarantennale nella carpenteria metallica dell’Ing. Michelangelo Catena, che ha progettato e realizzato opere in svariati settori (ponti stradali e ferroviari, edilizia civile e industriale, interventi su edifici storici), curando l’intero processo dall'acquisizione della commessa al montaggio in opera. Si amplia negli ultimi dieci anni con l'Ing. Saverio Catena, specialista nel settore delle strutture in acciaio, cemento armato e nella valutazione della sicurezza di strutture esistenti. Dal 2017 lo Studio ha adottato il BIM quale suo metodo di lavoro, con l'utilizzo di Tekla Structures come strumento di progettazione e interfaccia tra il calcolo FEM e le altre discipline necessarie alla gestione delle commesse.
Azienda CATENA INGEGNERIA
Indirizzo Via Castello, 40 Matera
Perché CATENA INGEGNERIA ha scelto TEKLA STRUCTURES per questo progetto?

“Il controllo delle quantità, la risoluzione delle interferenze, l'automazione nella produzione degli elaborati sono solo alcuni dei punti di forza dell'utilizzo di Tekla Structures nella realtà operativa dello Studio.”
Ing. Saverio Catena- Titolare
Studio Catena Ingegneria
Inizialmente acquisito come uno strumento per la redazione dei soli disegni di officina per strutture in acciaio, Tekla Structures è diventato nel tempo lo snodo cruciale di ogni progetto seguito dallo Studio, dalla fattibilità all'ingegnerizzazione di ogni dettaglio.
In particolare, l'utilizzo di Tekla Structures nel progetto ha consentito già in fase progettuale l'esatta individuazione degli interventi da realizzare nel contesto degli edifici storici da
riqualificare. In particolare, è stato agevole ideare la sequenza di montaggio dei vari assemblaggi, verificarne la concreta fattibilità e risolvere le interferenze dovute ai ridottissimi spazi disponibili.
Caratteristiche del progetto
Lo Studio Catena Ingegneria, vincitore del Tekla BIM Award Italia 2021 (Categoria Interoperabilità), ha concorso con il progetto strutturale delle scale di collegamento tra due coppie di corpi dell'ex Manifattura tabacchi in Bari, sviluppato con Tekla Structures.
Le scale metalliche di emergenza e collegamento tra due coppie gemelle di corpi di fabbrica in muratura si inseriscono nel più ampio intervento di valorizzazione dell’ex Manifattura Tabacchi di Bari, destinata a ospitare la nuova sede del CNR. Il progetto - che nasce da una intesa raggiunta da Invimit SGR S.p.A. e il CNR nel 2017 - contempla il recupero di ampia parte del compendio produttivo in disuso e l’insediamento nell’immobile di tutte le strutture di ricerca dell'Ente.
È stata prevista una struttura in acciaio che, a parte il basamento a quota zero per la rampa di partenza, è collegata ai soli corpi in muratura che si fronteggiano; le travi principali sono alloggiate nella struttura esistente mediante apposite nicchie da ripristinare a lavori ultimati.
Pur essendo stato realizzato per un progetto esecutivo, il modello BIM di Tekla Structures era già pronto per l'estrazione di disegni di officina durante la costruzione.
"La struttura è stata modellata in Tekla Structures, successivamente esportata in ModeSt per il calcolo e infine dettagliata nuovamente in Tekla Structures."
Studio Catena Ingegneria