
A cosa serve?
CASE STUDIES
SACIM SYSTEMS Srl
Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma
Cliente
SACIM SYSTEMS Srl nasce nel 1966 come azienda artigiana, diventando in breve tempo un punto di riferimento locale nella produzione di infissi in alluminio, alluminio-legno e facciate continue.
Nell’ottica di un piano di crescita equilibrato, nel 2002 l’azienda vede entrare nuovi soci attivi nel settore edile sia in campo nazionale che internazionale, modificando la forma giuridica in quella di società di capitali con lo scopo di rafforzarsi e promuovere nuovi investimenti tecnologici e logistici. Nel 2009, grazie a nuove tecnologie produttive, si aggiungono le produzioni degli infissi blindati, rafforzando nel contempo in modo significativo anche il settore della carpenteria metallica.
Perché SACIM SYSTEMS ha scelto Tekla Structures?
Grazie a Tekla Structures lo scambio di informazioni con tutti gli attori della filiera: progettista, committente, officina, fornitori e cantiere, è stato preciso e efficiente producendo una fine lavori senza imprevisti.
La continua crescita produttiva ha portato SACIM SYSTEMS, già da diversi anni, a investire sulla metodologia BIM . Il progetto di realizzazione delle due scale di sicurezza esterne, del Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma, è una di opere più importanti realizzate con il software Tekla Structures. Questo progetto è stato considerato da SACIM SYSTEMS come un tirocinio formativo grazie ai vantaggi del software Tekla Structures e al concreto e qualificato aiuto del supporto tecnico Harpaceas. Tekla Structures ha permesso un aumento di efficienza e sono visti vantaggi tangibili, non solo in fase di progettazione ma anche in termini di produzione:
- creazione di distinte personalizzate per acquisto di materie prime (profili – bullonerie, ecc)
- creazione dei disegni di prefabbricazione e assemblaggio da consegnare agli operatori di produzione;
- creazione di files dstv da mandare ai centri servizio fornitori di carpenteria e all’officina per la lavorazione del materiale
Caratteristiche del progetto
Il progetto per la realizzazione di due scale di sicurezza esterne a servizio del Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma rientra in un programma normativo ai fini della sicurezza antincendio in linea con le indicazioni del D.M. 18/09/2002 “approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private.”
Le strutture in elevazione sono interamente in acciaio con altezza di circa 38 m, larghezza utile della rampa maggiore di 1.20 m e pianerottoli di larghezza maggiore di 2 m. Per la realizzazione in officina delle parti in acciaio e del rivestimento sono stati creati due modelli distinti con il software Tekla Structures, ognuno è composto da circa 12000 parti, 12000 bulloni e 5000 assemblaggi. Tekla Structures è stato fondamentale per:
- realizzazione di fondazioni: una platea con spessore di 50 cm su pali di diam. 800 mm e con lunghezza di 12 m del tipo ad elica continua con tubo forma.
- realizzazione della struttura in elevazione in acciaio zincato a caldo;
- realizzazione di rivestimento in pannelli “Trespa” fissati con rivetti strutturali in acciaio su opportuna sottostruttura in tubolare metallico.
Sono stati emessi circa 2000 elaborati tra disegni di officina, assiemi e montaggio e successivamente consegnati direttamente all’impresa che ha lavorato il materiale, eliminando ogni tipo di errore di marcatura.
Tekla Structures offre un ambiente di progettazione BIM favorendo la condivisione delle informazioni tra i diversi attori operanti nel progetto eliminando dubbi, incertezza e spostamenti fuori sede per riunioni decisionali, tutto ciò si traduce in un notevole risparmio di soldi e tempo.
Ing. Maurizio Di Nicola
Direttore tecnico e progettista acciaio, SACIM SYSTEMS S.r.l.