A cosa serve?

CASE STUDIES

SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

Cliente

SACIM SYSTEMS Srl nasce nel 1966 come azienda artigiana, diventando in breve tempo un punto di riferimento locale nella produzione di infissi in alluminio, alluminio-legno e facciate continue.
Nell’ottica di un piano di crescita equilibrato, nel 2002 l’azienda vede entrare nuovi soci attivi nel settore edile sia in campo nazionale che internazionale, modificando la forma giuridica in quella di società di capitali con lo scopo di rafforzarsi e promuovere nuovi investimenti tecnologici e logistici. Nel 2009, grazie a nuove tecnologie produttive, si aggiungono le produzioni degli infissi blindati, rafforzando nel contempo in modo significativo anche il settore della carpenteria metallica.

Perché SACIM SYSTEMS ha scelto Tekla Structures?

Grazie a Tekla Structures lo scambio di informazioni con tutti gli attori della filiera: progettista, committente, officina, fornitori e cantiere, è stato preciso e efficiente producendo una fine lavori senza imprevisti.

La continua crescita produttiva ha portato SACIM SYSTEMS, già da diversi anni, a investire sulla metodologia BIM . Il progetto di realizzazione delle due scale di sicurezza esterne, del Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma, è una di opere più importanti realizzate con il software Tekla Structures. Questo progetto è stato considerato da SACIM SYSTEMS come un tirocinio formativo grazie ai vantaggi del software Tekla Structures e al concreto e qualificato aiuto del supporto tecnico Harpaceas. Tekla Structures ha permesso un aumento di efficienza e sono visti vantaggi tangibili, non solo in fase di progettazione ma anche in termini di produzione:

  • creazione di distinte personalizzate per acquisto di materie prime (profili – bullonerie, ecc)
  • creazione dei disegni di prefabbricazione e assemblaggio da consegnare agli operatori di produzione;
  • creazione di files dstv da mandare ai centri servizio fornitori di carpenteria e all’officina per la lavorazione del materiale

Caratteristiche del progetto

Il progetto per la realizzazione di due scale di sicurezza esterne a servizio del Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma rientra in un programma normativo ai fini della sicurezza antincendio in linea con le indicazioni del D.M. 18/09/2002 “approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private.”
Le strutture in elevazione sono interamente in acciaio con altezza di circa 38 m, larghezza utile della rampa maggiore di 1.20 m e pianerottoli di larghezza maggiore di 2 m. Per la realizzazione in officina delle parti in acciaio e del rivestimento sono stati creati due modelli distinti con il software Tekla Structures, ognuno è composto da circa 12000 parti, 12000 bulloni e 5000 assemblaggi. Tekla Structures è stato fondamentale per:

  • realizzazione di fondazioni: una platea con spessore di 50 cm su pali di diam. 800 mm e con lunghezza di 12 m del tipo ad elica continua con tubo forma.
  • realizzazione della struttura in elevazione in acciaio zincato a caldo;
  • realizzazione di rivestimento in pannelli “Trespa” fissati con rivetti strutturali in acciaio su opportuna sottostruttura in tubolare metallico.

Sono stati emessi circa 2000 elaborati tra disegni di officina, assiemi e montaggio e successivamente consegnati direttamente all’impresa che ha lavorato il materiale, eliminando ogni tipo di errore di marcatura.

Tekla Structures offre un ambiente di progettazione BIM favorendo la condivisione delle informazioni tra i diversi attori operanti nel progetto eliminando dubbi, incertezza e spostamenti fuori sede per riunioni decisionali, tutto ciò si traduce in un notevole risparmio di soldi e tempo.

Ing. Maurizio Di Nicola
Direttore tecnico e progettista acciaio, SACIM SYSTEMS S.r.l.

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia