A cosa serve?

CASE STUDIES

Geotech Srl

Scavo profondo in ambito urbano per realizzazione vani interrati a Saronno

Scavo profondo in ambito urbano per realizzazione vani interrati a Saronno

Saronno

Cliente

La Geotech S.r.l. nasce nel settembre del 1999 per iniziativa dei due attuali soci. Attiva nel campo delle fondazioni speciali e dell’ingegneria geotecnica, vanta una ventennale esperienza nella progettazione strutturale geotecnica per contenimento scavi profondi ed interazione strutture/terreni. Specializzata nell’esecuzione di micropali, diaframmi in C.A., tiranti di ancoraggio, iniezioni, pali ad elica continua (CFA) e pali di grande diametro. Opera con attrezzature di proprietà per tutte le lavorazioni e con personale interno altamente specializzato.

GEOTECH S.r.l.
via Campania,6
20025 Legnano

Tutte le sezioni di progetto sono state modellate mediante il software di calcolo Paratie Plus, con il quale sono state condotte le verifiche relative alle sollecitazioni ed alle deformazioni di ogni singolo tratto. I risultati della elaborazione, sono stati utilizzati per il dimensionamento esecutivo di ogni elemento e per la essenziale verifica di compatibilità delle deformazioni delle strutture con la salvaguardia di quanto presente nelle adiacenze dell’intervento.

GEOTECH S.r.l.

Sul sedime di un vecchio edificio interamente demolito, nel pieno centro di Saronno, sono state realizzate opere di contenimento su tutto il perimetro al fine di permettere lo scavo fino ad una profondità di circa -7,50 m dal piano stradale in completa sicurezza.

Condizioni logistiche ed autorizzative, legate a necessità strutturali, hanno portato alla scelta di una soluzione mista che prevedeva una berlinese di micropali su parte del perimetro e diaframmi in CA sulla parte restante. Il contrasto alle strutture verticali è stato ottenuto mediante tiranti attivi di tipo provvisionale, dove autorizzato, e puntoni tubolari in acciaio con le relative travi di ripartizione, verso le proprietà private confinanti.

Caratteristiche del progetto

  • La modellazione del terreno in regime elasto-plastico ha permesso di sfruttarne al massimo le risorse, ottimizzando di conseguenza le opere strutturali;
  • le numerose opzioni offerte nell’ambito della modellazione dei supporti (puntoni, travi di ripartizione, tiranti attivi) hanno consentito di riprodurre nel dettaglio le condizioni al contorno presenti in cantiere;
  • la ricchezza negli archivi strutturali ha permesso di ottimizzare la scelta delle sezioni, ricorrendo sia a diaframmi in c.a. sia a berlinesi in diverse zone dello scavo;
  • l’impianto normativo, associato alle combinazioni di carico e al design delle varie tipologie di elementi strutturali presenti nel modello, ha consentito al Progettista di restare all’interno dello stesso strumento software fino alla fase finale di verifica;
  • la presenza di diversi metodi sperimentali per il calcolo dei cedimenti verticali a tergo della paratia ha permesso di ottenere una prima stima dei cedimenti degli edifici a ridosso dello scavo, senza dover ricorrere subito a modellazioni al continuo più avanzate.

3 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Il progetto delle opere di sostegno per gli imbocchi della galleria GA19 del collegamento ferroviario tra Palermo e Catania
PINI Group

Il progetto delle opere di sostegno per gli imbocchi della galleria GA19 del collegamento ferroviario tra Palermo e Catania

Palermo-Catania

Studio dell’interferenza tra un attraversamento idraulico e la galleria paramassi della S.S. 18 “Tirrena Inferiore”
E.D.IN. s.r.l. Società di Ingegneria

Studio dell’interferenza tra un attraversamento idraulico e la galleria paramassi della S.S. 18 “Tirrena Inferiore”

Acquafredda (Maratea)