A cosa serve?

CASE STUDIES

E.D.IN. s.r.l. Società di Ingegneria

Studio dell’interferenza tra un attraversamento idraulico e la galleria paramassi della S.S. 18 “Tirrena Inferiore”

Studio dell’interferenza tra un attraversamento idraulico e la galleria paramassi della S.S. 18 “Tirrena Inferiore”

Acquafredda (Maratea)

Cliente

La E.D.IN., fondata nel 1981 e costituita come società di ingegneria nel 2002, opera nel quadro di un Sistema certificato di gestione integrata Qualità e Ambiente conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2000 e 14001:2004.
La società svolge attività di progettazione, servizio e consulenza per l’ingegneria, con specializzazione nei settori delle infrastrutture di trasporto, delle opere civili e industriali, della geotecnica e dei problemi speciali dell’ingegneria. In questo quadro costituiscono settori di punta i ponti di grande luce e il consolidamento degli edifici storici e monumentali, per i quali può fornire conoscenze di primo livello internazionale. Tra i principali settori di consulenza della società si segnalano le attività di “Independent Checking” e di “Value Engineering” per opere di particolare complessità e rilevanza.
Significativa è inoltre la capacità della EDIN di offrire una progettazione avanzata per problemi speciali dell’ingegneria con il ricorso a tecnologie e materiali innovativi questo anche grazie al settore della ricerca e sviluppo che occupa una posizione di interesse strategico per la società che si prefigge l’obiettivo di garantire un prodotto continuamente aggiornato a livello dei più elevati standard internazionali.

Via Casilina, 3t
00182 ROMA
www.ediningegneria.com

Perché E.D.IN. s.r.l ha scelto Paratie Plus?

Il software di calcolo Paratie Plus ha consentito lo studio di una sezione di dimensioni pari a 60 m x 50 m, in direzione trasversale, in cui sono stati modellati tutti gli elementi strutturali, vale a dire le paratie di pali, il solettone di copertura e la soletta di fondazione.

Lo scavo in corrispondenza dell’attraversamento idraulico è sostenuto da una paratia di pali di diametro f600 e lunghezza L= 18 m, disposti con interasse i= 0.75 m.

Paratie Plus consente di modellare in perfetta successione le seguenti fasi esecutive:

° modellazione dello stato di fatto a partire dagli elaborati grafici di progetto sulla base del rilievo di precisione. Definizione dello stato tensionale iniziale ante–operam, con inserimento dei livelli stratigrafici individuati e relativa caratterizzazione geotecnica;
° realizzazione della paratia di pali (f600, L=18 m, i= 0.75 m);
° attivazione della soletta di copertura (s=0.8 m), modellata con l’elemento slab;
° scavo di ribasso fino a quota -7.5 m dal piano campagna;
° attivazione della soletta di fondazione (s=0.5 m), modellata con l’elemento puntone;
° applicazione dei carichi al piano campagna a tergo delle paratie in fase di scavo provvisorio e dei carichi accidentali legati al traffico sulla soletta di copertura;

L’analisi si completa con la verifica di stabilità dell’opera anche in condizioni sismiche.

Caratteristiche del progetto

Il progetto riguarda la stabilità strutturale e geotecnica delle opere necessarie alla risoluzione delle interferenze geometriche tra un attraversamento idraulico e la galleria artificiale paramassi prevista lungo il tracciato della S.S. n.18 “Tirrena Inferiore” nell’ambito dei lavori per l’eliminazione del pericolo di caduta massi in località Acquafredda (Maratea) redatto dal gruppo di progettazione A.T.I. costituito da STE s.r.l., Rock Soil S.p.A., E.D.IN.s.r.l., Prof. Arch. F. Karrer e SETIN s.r.l.

L’attività di progettazione esecutiva in fase di redazione da parte di E.D.IN. s.r.l., si avvale del software Paratie Plus nella valutazione delle sollecitazioni agenti in corrispondenza dei manufatti che costituiscono l’opera di presa idraulica. L’opera si costituisce di una paratia di pali, un solettone di copertura e una soletta di fondazione.

Per quanto riguarda il modello geotecnico di sottosuolo, la stratigrafia prevede dall’alto verso il basso, la presenza di brecce da sciolte (BRF1), a debolemente cementate (BRF2), a cementate (BRC), che raggiungono localmente lo spessore complessivo di 7.5 me successivamente di calcari, da intensamente fratturati (CIF2) a mediamente fratturati. (CMF). La falda non è presente e non interferisce con l’opera.

3 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Il progetto delle opere di sostegno per gli imbocchi della galleria GA19 del collegamento ferroviario tra Palermo e Catania
PINI Group

Il progetto delle opere di sostegno per gli imbocchi della galleria GA19 del collegamento ferroviario tra Palermo e Catania

Palermo-Catania

Scavo profondo in ambito urbano per realizzazione vani interrati a Saronno
Geotech Srl

Scavo profondo in ambito urbano per realizzazione vani interrati a Saronno

Saronno