A cosa serve?

CASE STUDIES

Ar.Ca. Progettazione

Valutazione della sicurezza di un edificio esistente a Milano

Valutazione della sicurezza di un edificio esistente a Milano

Milano

Cliente

Lo studio Ar.Ca. Progettazione nasce dall’incontro dell’Ing. Andrea Arcucci e dell’Ing. Luca Domenico Casiraghi che, dopo quasi 10 anni di collaborazioni con studi e società di ingegneria nel settore della progettazione strutturale, decidono di costituire una realtà professionale dinamica e moderna, attiva dal 2016.
Lo studio si occupa di progettazione di nuovi edifici residenziali multipiano, interventi di sopraelevazione e modifiche con adeguamento sismico, analisi di vulnerabilità sismica di edifici esistenti di tipo residenziale e industriale, interventi locali su edifici esistenti. Le progettazioni e verifiche effettuate dallo studio riguardano strutture di diverse tipologie e materiali: calcestruzzo, legno e acciaio.

Ar.Ca. Progettazione
Via Federico Confalonieri, 79 – 20852 Villasanta (MB)

Perché Ar.Ca. Progettazione ha scelto ModeSt?

La versatilità di ModeSt consente di includere in un unico modello elementi strutturali con caratteristiche diverse: travi e pilastri unidimensionali, pareti bidimensionali ed elementi metallici.

Ing. Andrea Arcucci
Ar.Ca. Progettazione

Le funzionalità di modellazione e analisi strutturale di ModeSt hanno consentito una rapida realizzazione del modello e una buona visualizzazione dei risultati. L’interfaccia grafica di uso intuitivo ha permesso di modificare e correggere con facilità eventuali errori, nonostante il modello fosse piuttosto complesso per le dimensioni e il numero di elementi presenti.

Grazie agli strumenti di visualizzazione rapida dei risultati, sia in termini di sollecitazioni che di deformazione, si è potuto individuare velocemente i punti critici in cui concentrare le verifiche e gli eventuali interventi.

La personalizzazione dei criteri di verifica ha permesso di adottare le indicazioni normative relative alle strutture esistenti. In particolare, ModeSt applica in modo automatico i coefficienti riduttivi ai parametri dei materiali, una volta impostato il livello di conoscenza desiderato.

Grazie a ModeSt si è potuto inoltre completare l’iter per lo studio della vulnerabilità sismica mediante il calcolo automatico degli indici di sicurezza e l’individuazione della relativa classe di rischio. Un dettagliato e intuitivo report automatico ha infine consentito una stesura chiara e semplice di tutti i risultati ottenuti.

Caratteristiche del progetto

Oggetto di verifica è stato un edificio a torre di fine anni 50 dotato di struttura a telaio in calcestruzzo armato, la cui storia realizzativa risulta piuttosto articolata tra licenza edilizia, pratiche di sanatoria e carenza di documenti sulle strutture. Durante le verifiche per l’emissione del certificato di idoneità statica si è resa necessaria l’analisi del fabbricato. Oltre a questo, sono state effettuate negli anni svariate perizie in merito al deterioramento del materiale di facciata e alla presenza di fessurazioni nei tavolati interni dei piani alti. La struttura è composta da 15 piani fuori terra e un piano interrato. La pianta ha la forma di una stella a tre punte collegate al centro dai servizi verticali, per una superficie totale di circa 600mq a piano. In copertura è presente una struttura metallica a sostegno di un’insegna pubblicitaria composta da pannelli a LED, per una dimensione complessiva pari a 34 x 8 m.
Le strutture di ogni piano sono costituite da due pareti in calcestruzzo in testa a ciascuna delle tre punte, due nuclei scala, un vano ascensore e un vano tecnico, tutti centrali e costituiti da pareti in calcestruzzo. È stata eseguita un’analisi di tipo dinamico lineare, con fattore di struttura pari a 1,5. L’analisi è stata affiancata da una approfondita campagna di indagini, fra cui saggi e prove di caratterizzazione dei materiali.

L’obiettivo principale dell’analisi è stato quello di valutare gli effetti dell’insegna pubblicitaria sul fabbricato sottostante, così da classificare l’intervento ed eseguire le verifiche dell’intera struttura.

Ing. Luca Domenico Casiraghi
Ar.Ca. Progettazione

5 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento della superficie di pavimento  di un edificio esistente
Ing.Narno Poli

Ampliamento della superficie di pavimento di un edificio esistente

Italia

Verifica di vulnerabilità sismica dell’edificio scolastico Don Cavalli e del Cinema Astra
Studio d’Ingegneria Andrea Maggiorelli

Verifica di vulnerabilità sismica dell’edificio scolastico Don Cavalli e del Cinema Astra

Parma

La riduzione della vulnerabilità sismica di Villa Valentini
Progetti Integrati di Ingegneria

La riduzione della vulnerabilità sismica di Villa Valentini

Castelfranco Emilia (MO)

Progettazione di un nuovo complesso residenziale in c.a.
Studio d’Ingegneria Augusto Zambelli

Progettazione di un nuovo complesso residenziale in c.a.