A cosa serve?

CASE STUDIES

TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Cliente

Specializzata nel settore dei sistemi costruttivi off-site a struttura mista acciaio-calcestruzzo dal 1983, nel 2013 Tecnostrutture ha lanciato sul mercato NPS® New Performance System, un sistema costruttivo composto esclusivamente da strutture autoportanti - travi, pilastri, solai - tra loro integrati che formano un sistema sismoresistente unico. Il sistema si compone di travi e pilastri misti acciaio-calcestruzzo, prodotti con acciaio riciclato fino al 93% e dotati di Environmental Product Declaration basata su Life Cycle Assessement per kg di prodotto. Contribuiscono ad un minor impatto ambientale in tutte le fasi del ciclo di vita e all’ottenimento di crediti per le certificazioni ambientali degli edifici, quali ad esempio LEED e DGNB. Tecnostrutture conta oggi oltre 80 collaboratori e migliaia di progetti realizzati nel mondo. Azienda  TECNOSTRUTTURE Srl
Indirizzo Via Meucci 26 - Noventa di Piave, Venezia 

Perché TECNOSTRUTTURE ha scelto Tekla Structures?

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

“ L'impiego di Tekla Structures è stato fondamentale nel progetto del Villaggio Olimpico, offrendo una solida base per la progettazione e la realizzazione di strutture complesse. ”

Giulia Daniele
Head of Business Development & Sustainability
TECNOSTRUTTURE

Uno dei principali vantaggi derivanti dall'adozione di Tekla Structures in questo progetto è stata la capacità di individuare potenziali collisioni, conflitti di progettazione e punti critici nella struttura, consentendo agli ingegneri di apportare modifiche in modo tempestivo e di ottimizzare il design per massimizzare l'efficienza e la sicurezza. 

Grazie alla flessibilità offerta da Tekla Structures nella creazione e nell'integrazione di componenti personalizzati, è stato possibile adattare la soluzione NPS® alle specifiche esigenze del "Villaggio Olimpico", garantendo al contempo un elevato livello di efficienza e precisione nella progettazione e nella realizzazione delle strutture. Questo approccio ha ampliato le potenzialità del software, consentendo una progettazione e una costruzione su misura per il progetto del "Villaggio Olimpico", con benefici tangibili in termini di tempi, costi e qualità del risultato finale.

Caratteristiche del progetto

Il Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026, situato nell'area dell’ex scalo di Porta Romana a Milano, rappresenta un ambizioso progetto di riqualificazione urbana. Composto da sei edifici di otto piani ciascuno, offre un totale di 1700 stanze distribuite su una superficie di 46000m2.

La sfida principale di questo progetto è stata la limitata area cantieristica e i vincoli logistici. Grazie a un'approfondita pianificazione e all'innovativa tecnologia impiegata, l'obiettivo di completare la costruzione in soli 12 mesi è stato raggiunto con successo. La chiave del successo risiede nell'adozione del sistema costruttivo off-site di Tecnostrutture, che ha permesso di realizzare le strutture in modo efficiente e rapido.

Progettato da Skidmore, Owings & Merrill – Som, l’intervento sarà realizzato attraverso un raggruppamento di imprese composto da Impresa Cev, Grassi e Crespi, e Milani. A guidare i lavori il Fondo di investimento di “Porta Romana”, promosso e gestito da COIMA SGR e sottoscritto da Covivio, Prada Holding e dal fondo COIMA ESG City Impact.

"Uno dei principali vantaggi derivanti dall'uso di 
Tekla Structures è stata la capacità di anticipare e risolvere i problemi di progettazione prima che si verificassero sul campo."

Giulia Daniele
Head of Business Development & Sustainability

TECNOSTRUTTURE

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia