
Ciclo di Seminari online
CALCOLO GEOTECNICO
Si tratta di quattro incontri online in cui si vogliono mostrare le potenzialità dei codici di calcolo geo-meccanico al continuo Flac2D e Flac3D della software-house americana Itasca che grazie alle più facili interfacce grafiche e notevoli potenzialità di analisi delle ultime versioni, unite alla nuova politica di vendita promossa da Itasca, rendono questi codici di calcolo i più rilevanti nell’ambito dell’ingegneria geotecnica a livello internazionale. In ciascun incontro avremo il piacere di avere importanti clienti che illustreranno i loro modelli, evidenziandone i vantaggi in termini di progettazione.
Calendario degli appuntamenti
METODI DI CALCOLO
PER IL PROGETTO
DELLE OPERE
DI SOSTEGNO
1° appuntamento
Giovedì 28 marzo 2024
dalle 11:30 alle 12:30
In questo primo incontro affronteremo il tema delle differenze tra lo schema di interazione terreno-struttura a molle e la modellazione al continuo per le opere di sostegno flessibili.
L’ing. Paolo Galvanin della società Alpina Spa illustrerà i vantaggi dei due approcci attraverso il progetto delle opere di sostegno, per un intervento a una galleria artificiale sulla linea ad alta velocità Verona – Padova.
Argomenti
- Presentazione software Flac2D e Paratie Plus
- Tecniche di modellazione delle opere di sostegno
- Descrizione del progetto della GA01 - GALLERIA ARTIFICIALE S. MARTINO
- Criteri di dimensionamento delle opere di sostegno e impermeabilizzazione degli scavi
RELATORI:
- Ing. Samuele Perni, Sales Engineer Harpaceas
- Ing. Paolo Galvanin, Direttore Tecnico Alpina Spa
GALLERIE ESISTENTI: MODELLAZIONE GEOTECNICA E PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE
2° appuntamento
Martedì 23 aprile 2024
dalle 11:30 alle 12:30
In questo secondo incontro affronteremo il tema della modellazione delle gallerie esistenti. Sia nel caso di gallerie nuove che esistenti, assume un ruolo decisivo il corretto uso degli elementi finiti strutturali per la modellazione dei rivestimenti definitivi di contenimento dello scavo al fine di determinare le azioni agenti nello stato di fatto.
In questo intervento sarà ospite la società Cidiemme Engineering che presenterà il progetto per la realizzazione di due by pass pedonali da realizzare in corrispondenza della galleria Capodimonte, sulla Tangenziale di Napoli, per collegare trasversalmente il fornice in direzione Est con il fornice in direzione Ovest.
Argomenti- Presentazione software Flac galleria Capodimonte
- Tipologie di elementi finiti strutturali
- Presentazione intervento di manutenzione
RELATORI:
- Ing. Samuele Perni, Sales Engineer Harpaceas
- Ing. Elisabetta Papaleo, Direttore Tecnico Cidiemme Engineering
FONDAZIONI PROFONDE E INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA: LO STUDIO DELLO SCALZAMENTO DEL SISTEMA FONDAZIONALE
3° appuntamento
Martedì 28 maggio 2024
dalle 11:30 alle 12:30
In questo terzo incontro affronteremo il tema dello scalzamento delle fondazioni su pali, legato ai problemi di dissesto idrogeologico ed erosivo per i sistemi infrastrutturali. L’Ing. Giuseppe Grosso di Cociv presenterà un progetto in ambiente 3D per lo studio e la simulazione di questo fenomeno complesso .
Argomenti
- Presentazione software Flac3D
- Modellazione geotecnica 3D
- Tipologie di elementi strutturali
- Studio del fenomeno dello scalzamento di un sistema di fondazione su pali
RELATORI:
- Ing. Samuele Perni, Sales Engineer Harpaceas
- Ing. Giuseppe Grosso, Cociv
VERIFICA STRUTTURALE DI UNA DIGA A GRAVITA: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA IN CONDIZIONI STATICHE E SISMICHE MEDIANTE FLAC3D
4° appuntamento
Martedì 25 giugno 2024
dalle 11:30 alle 12:30
In questo incontro online l’Ing. Emanuele Catalano della società Lombardi Group illustrerà la verifica strutturale di una diga a gravità mediante analisi tridimensionale in Flac3D, sia campo statico che dinamico, evidenziando le potenzialità dell’analisi dinamica completa time-history nella determinazione dello stato tenso-deformativo della struttura e la sua stabilità globale.
Argomenti
- Presentazione software Flac3D
- Analisi dinamica e studio della propagazione delle onde
- Caso studio: verifica statica e sismica di una diga a gravità
RELATORI:
- Ing. Samuele Perni, Sales Engineer Harpaceas
- Ing. Emanuele Catalano, Lombardi Group