
-
Seminario "Digitalizzazione e sostenibilità: I driver della architettura green" - 16 novembre 2023 - CFP - Ordine degli Architetti di Milano
giovedì 16 novembre 2023 dalle 14:00 alle 17:00
L'ordine degli Architetti di Milano, con il contributo incondizionato di Harpaceas, organizza il Seminario DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ: I DRIVER DELLA ARCHITETTURA GREEN - 16 novembre 2023 dalle 14:00 alle 17:00 presso ORDINE ARCHITETTI P.P.C.DELLA PROVINCIA DI MILANO Via Solferino 17-19, 20121 Milano
Tutti gli architetti partecipanti al seminario riceveranno 1 CFP per la partecipazione all’ evento nella sua interezza.
L’architettura biosostenibile non è più da tempo solo una tendenza. È oggi di certo una necessità che interessa l’intero sistema socio – economico a prescindere dal tipo di intervento: nuova costruzione o ristrutturazione.
È noto che il comparto edilizio, nel suo insieme, sia responsabile di circa il 40% della quantità di CO2 dispersa nell’aria e i dati sul consumo globale di energia ed acqua sono tutt’altro che confortanti. Di fronte a questo scenario, reso ancora più preoccupante dall’arretratezza digitale del comparto e dalla sua frammentazione, risulta evidente come la sfida da vincere sia la transizione verso un approccio digitale e consapevolmente green che spinga la progettazione verso una salvaguardia del rapporto uomo – edificio – ambiente. Affinché questa evoluzione inneschi davvero una circolarità virtuosa all’interno del ciclo di vita di una costruzione è inevitabile che la digital transformation investa l’intero processo edilizio: solo così la sostenibilità sarà misurabile dal concept fino alla decostruzione.
Il seminario si pone l’obiettivo di fornire un focus sulla centralità delle scelte progettuali affinché sia ottimizzato lo sviluppo sostenibile dell’intera filiera edile.
Con il contributo di esperti del settore si parlerà di bioclimatica e di capacità metabolizzante del verde, di costruzioni in legno e di nuovi sistemi costruttivi. Si avrà modo di apprezzare i risultati di interessanti progetti di ricerca inerenti la Building Automation e il ruolo del BIM nel calcolo del Life Cycle Assessment (LCA).
L’evento si chiuderà evidenziando l’importanza del trinomio persone – processi – tecnologie nel sostenere il successo dell’innovazione green.
Programma
Trasformazione Digitale: il contesto attuale | Dario Garavaglia, CEO – Graphisoft Italia
Green & Digital Transition: il nuovo paradigma per comunità well-being ad impatto climatico | Massimiliano Mandarini, Architetto e Green Building Coach – Segretario del Chapter Lombardia GBC Italia
Bioclimatica ed involucro edilizio: riflessioni sulla qualità energetica degli edifici e sulla capacità metabolizzante del verde | Marco Caserio, Progettista, Docente Esperto dell’Istituto Nazionale di BioArchitettura
Il concetto di SMART Building applicato al patrimonio immobiliare esistente. Il progetto SAMBA (Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation) |Roberto Redaelli, Project Manager – Harpaceas
La sostenibilità integrata: dai modelli BIM alla digitalizzazione del processo costruttivo. Il progetto di ricerca “7DeGreen” | Andrea Terenziani BIM Manager – GARC S.p.a.
I pilastri della digital transformation in Edilizia: conoscenze, maturità digitale e tecnologie a servizio dei processi | Alberto Alli, Technical Manager Architectural & MEP BIM Department