
-
Seminario online - DISSESTI IDROGEOLOGICI, FRANOSI E FONDAZIONALI DELLE INFRASTRUTTURE
martedì 24 ottobre 2023 dalle 14:00 alle 18:00
Fenomeni disastrosi come frane, inondazioni, straripamenti e terremoti sono sempre più frequenti sul nostro territorio nazionale e ci consegnano ancora una volta una fotografia di un ambiente spesso abbandonato al suo degrado. Mai come in questi ultimi anni gli eventi di dissesti idrogeologico e franosi accaduti in Italia hanno mostrato la grande fragilità del Paese purtroppo con aree poco tutelate dal punto di vista dei dissesti.
Nasce l’esigenza di difendere il territorio puntando sullo studio del comportamento meccanico e idrogeologico dei territori per garantire una corretta difesa del suolo e una maggior sicurezza della collettività. Un contesto quindi dove l’ingegneria geotecnica riveste un ruolo di grande importanza per esprimere le migliori soluzioni di intervento e di prevenzione per i nuovi progetti. Per questo gli ingegneri e i geologi sono impegnati a studiare il comportamento meccanico del terreno sia per poggiarci le costruzioni e le infrastrutture proteggendole dalle frane, sia per regimare i corsi d'acqua.
In questo ambito è stata così maturata la consapevolezza che per mitigare e prevenire le conseguenze sempre più gravi del dissesto idrogeologico del Paese è necessario porre la modellazione numerica avanzata al centro delle procedure di progettazione geotecnica.
Il seminario ha la finalità di approfondire la tematica del dissesto idrogeologico e dei dissesti fondali delle infrastrutture viarie attraverso contributi tecnici e case histories.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
14.00 Saluti iniziali
Ing. Nicola Brizzi, Vice Presidente dell’Ordine degli Ingegneri La Spezia
Dott. Geol. Lorenzo Benedetto, Presidente Fondazione Centrostudi CNG
14.15 Introduzione al seminario
Ing. Samuele Perni, Sales Engineer Harpaceas srl
14.30 Modellazione geologico - geotecnica 3D per lo studio della frana di Perarolo di Cadore
Ing. Samuele Perni, Sales Engineer Harpaceas srl
15.00 Verifica geotecnica di una diga in terra esistente mediante analisi alle differenze finite
Ing. Stefano Renzi, Georisk Engineering srl
15.30 L'influenza dello scavo di cavità ipogee superficiali sulla stabilità di versanti in roccia tenera: il caso di studio di un frantoio ipogeo in Puglia.
Geol. Giovanni BRUNO, PhD DICATECh - Dep. of Civil Engineering, Environment, Territory, Building and Chemistry - Politecnico di Bari
16.00 Valutazione e classificazione dei rischi associati alle infrastrutture esistenti
Ing. Samuele Perni, Sales Engineer Harpaceas
Ing. Francesco Oliveto, Libero professionista
16.45 Influenza dei fattori morfostrutturali, meteorologici e sismici sulla stabilità del versante di Castelnuovo di Campli (Abruzzo)
Dott.ssa Monia Calista Ricercatrice in Geologia Applicata (GEO/05) Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e de Territorio (DiSPUTer) Universita' degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
17.15 Collegamento tra il raccordo autostradale e il Comune di Ceparana: nuovo ponte sul fiume Magra
Ing. Riccardo Sguazzino, Progettista Senior, Itec Engineering srl
Ing. Matteo Innocenti, Progettista Senior, Itec Engineering srl
17.45 Tavola rotonda
18.00 Saluti finali
ISCRIVITI
Sarà possibile effettuare l’iscrizione dalle ore 20:00 del giorno 28/09/2023 alle ore 20:00 del giorno 20/10/2023.
IL SEMINARIO ONLINE E’ GRATUITO
Rilascio di Crediti Formativi Professionali
- Ingegneri: la partecipazione darà diritto al rilascio di 4 CFP solo agli iscritti all’Ordine Ingegneri della Spezia.
- Geologi: la partecipazione darà diritto al rilascio di 4 CF