
-
Seminario CTE online - La digitalizzazione a supporto del monitoraggio e della rappresentazione di infrastrutture - 3CFP
giovedì 22 febbraio 2024 dalle 14:30 alle 18:00
Le nuove tecnologie (e metodologie) che si stanno sempre più diffondendo nel settore delle Costruzioni stanno guidando nuovi modi di pensare e opportunità. La diffusione del BIM ha portato importanti cambiamenti ma la digitalizzazione va ben oltre il BIM; il digital twin ne è senz‘altro uno dei protagonisti. La crescita dell‘utilizzo dei gemelli digitali riguardano tutti i settori, nel settore Automotive: le aziende stanno creando veicoli virtuali e testandoli a costi minimi.; nell’Aerospace: i produttori di compagnie aeree hanno raggiunto tassi di miglioramento record; nel Manufacturing: i team utilizzano strumenti di realtà virtuale e aumentata per risolvere i problemi della supply chain. Anche nel ns settore è ormai avviato un processo di digitalizzazione e sempre più ci si sta focalizzando su questo tipo di tecnologia. Ma che cos’è un Digital twin?
Il digital twin è la rappresentazione digitale di un oggetto appartenente al mondo reale, è qualcosa in grado di restituire, in un ambiente virtuale, informazioni (in tempo reale) e dati, di diversa natura, relativi ad un’opera reale, è la Combinazione di un modello computazionale e di un Sistema nel mondo reale. I Digital Twins sono estremamente utili in qualsiasi campo in cui la comprensione e la previsione di sistemi complessi sia importante.
Numerosi sono i vantaggi derivanti dall’applicazione di digital twin alle infrastrutture civili: è possibile creare modelli digitali accurati prima che le opere vengano costruite fisicamente; questi modelli possono essere utilizzati per simulare il comportamento delle infrastrutture in diverse condizioni, consentendo un’ottimizzazione del design.
Durante la fase di costruzione, i gemelli digitali possono essere utilizzati per monitorare e gestire il processo in tempo reale, aiutando a garantire che la costruzione segua i piani e le specifiche; diviene possibile una gestione più efficiente del ciclo di vita delle infrastrutture, potendo monitorare lo stato e le prestazioni nel tempo. I gemelli digitali possono essere utili per la manutenzione preventiva, anticipando potenziali problemi attraverso l’analisi dei dati in tempo reale; l’integrazione di sensori e dispositivi IoT (Internet of Things) contribuisce alla raccolta di dati in tempo reale, arricchendo il digital twin con informazioni dettagliate sul comportamento in condizioni reali. Parlare di digital twin può far pensare a strumenti che useremo nel prossimo futuro; in realtà molte cose si possono già realizzare con grande efficacia. Scopo del seminario, attraverso l’esposizione di realtà che hanno potuto già cimentarsi in questo ambito, è condividere sia un’introduzione al tema, sia presentare prime interessanti testimonianze di utilizzo nel l’ambito infrastrutture.
SCARICA LA LOCANDINA E ISCRIVITI
3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
I crediti formativi sono in fase di richiesta.
Il rilascio (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) sarà valido per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale).
Il riconoscimento dei crediti sarà subordinato ad una frequenza del 100% dell’evento.