
-
Seminario online - La digitalizzazione nel settore delle costruzioni - 3CFP
martedì 14 maggio 2024 dalle 14:00 alle 17:45
l comparto delle costruzioni spinto dalla crescente necessità di garantire qualità, trasparenza, risparmio economico e sostenibilità, sta vivendo un momento di intenso cambiamento dovuto alla progressiva digitalizzazione dei processi. La spinta innovatrice delle tecnologie emergenti induce l’intero settore ad adottare modalità di lavoro che possano essere ricomprese in quello che è definito BIM (Building Information Modeling).
Standard nazionali e internazionali hanno definito framework di lavoro rinnovati che necessitano di un salto di qualità nella preparazione e nelle competenze degli operatori del settore nonché di una riorganizzazione, di un vero e proprio “change management” finalizzato all’integrazione delle tecnologie in tutti gli aspetti e le operazioni del settore delle costruzioni. Nel contesto appena descritto appare evidente la necessità di adeguarsi fin da subito a questi nuovi paradigmi, individuando quali sono le aree di miglioramento sulle quali agire per adottare con consapevolezza un nuovo metodo di lavoro basato su approcci digitalizzati supportati da tecnologie innovative.
Le nuove tecnologie digitali applicate al settore delle costruzioni consentono di monitorare in tempo reale le diverse fasi del lavoro, minimizzando i rischi di imprevisti e ottimizzando la comunicazione interna al fine di promuovere una collaborazione efficace tra i vari soggetti coinvolti nel progetto, quali appaltatori, costruttori e progettisti. Il modello informativo, output del processo BIM, non si limita alla rappresentazione tridimensionale di elementi costruttivi, ma fornisce al committente dati dettagliati riguardanti le caratteristiche dei materiali, i costi e altri elementi cruciali per l'analisi dell'opera in fase di costruzione e manutenzione. In tale contesto, l'integrazione tra l'ambiente di BIM Authoring Strutturale e il software di calcolo strutturale, insieme alla gestione di modelli parametrici per la validazione e il controllo (Model Checking), è vitale per l'ottimizzazione del progetto.
Su questo aspetto una delle evoluzioni più significative è il Digital Twin, o gemello digitale, che permette di creare una replica digitale fedele di un oggetto fisico. Nel settore civile, ciò si traduce nella capacità di realizzare una copia digitale precisa di qualsiasi opera, sia essa un edificio o un'infrastruttura. I gemelli digitali raccolgono ed elaborano dati da svariate fonti, integrandoli in un modello 3D per offrire un quadro analitico completo ai gruppi di lavoro. I processi di digitalizzazione possono essere orientati anche ad integrarsi ad un altro aspetto fondamentale che riguarda la crescente enfasi sulla sostenibilità e l'adozione di standard ambientali. Questa evoluzione riflette la consapevolezza dell'importanza cruciale di integrare pratiche ecocompatibili nel processo di progettazione, costruzione e gestione. L'impiego della metodologia BIM, in questo contesto, va oltre la mera ricerca di efficienza e perfezionamento tecnico dei progetti: si propone come strumento strategico per ridurre l'impatto ambientale degli edifici, promuovendo l'utilizzo di materiali sostenibili, l'ottimizzazione delle risorse e la minimizzazione dei rifiuti.
La transizione digitale va affrontata con un approccio sistemico, che tenga in conto dei fattori abilitanti dei processi di ingegneria e lavori. I processi potenzialmente impattati sono quelli che riguardano gli aspetti tecnici, ma anche gestionali, legali, di gestione del personale e del Risk Management. La UNI/PdR74:2019 (SGBIM – Sistema di Gestione BIM), disciplina i requisiti che organizzazione, che sia una committenza, una società di ingegneria o un’impresa di costruzione, deve avere per poter dichiarare di operare con processi BIM controllati e monitorati, oltre che coerenti con processi di qualità.
PROGRAMMA
14.00 - Saluti e presentazione del seminario
Juri Centazzo
Ing. Samuele Perni
14.15 - L'attività di progettazione a supporto dell'Impresa fino alle fasi costruttive in cantiere
Ing. Marco Panzano
Ing. Francesco Vittorio Randazzo
14.45 - Generazione ottimizzata di modelli BIM strutturale e calcolo FEM: potenzialità della modellazione parametrica
Ing. Elia Sironi
15.15 - Criteri Ambientali Minimi – DM. 256 del 23 giugno 2022 – cap. 2.6 Prestazioni Ambientali del Cantiere
Geom. Marco Caserio
15.45 Coffe Break
16.00 - La validazione del modello BIM: la chiave del successo di un processo BIM-based
Geom. Fabio Sireus
16.30 - Il Digital Twin per il monitoraggio intelligente: esempi in ambito infrastrutturale e geotecnico
Ing. Ada Zirpoli
17.00 - Il Sistema di Gestione BIM (SGBIM - UNI/PdR74:2019) come fattore abilitante del know how aziendale in termini di digitalizzazione e come criterio premiante nei bandi pubblici
Ing. Salvatore de Candia
17.30 - Domande e risposte
17.45 - Conclusioni