
-
Seminario - PROGETTARE E COSTRUIRE STRUTTURE IN ACCIAIO - 3CFP
martedì 5 dicembre 2023 dalle 14:30 alle 18:00
Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: Viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
Lo scopo dell'evento è quello di fornire spunti e indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio, con particolare attenzione alle sollecitazioni di natura sismica e con riferimento alle strutture industriali nelle quali, ancora oggi, l’acciaio risulta essere “materiale principe” per prestazioni, facilità di costruzione e modularizzazione.
La progettazione è un processo complesso che comprende l'ideazione, il dimensionamento e la verifica delle strutture, l'impiego di procedure di calcolo semplici (manuali) e complesse (software FEM), la scelta ragionata e la caratterizzazione dei dettagli costruttivi.
La comunità scientifica e le università forniscono importanti nozioni che sostanzialmente riguardano la verifica delle strutture in acciaio: cosa fondamentale ma non sufficiente per affrontarne la progettazione nella sua globalità.
Ciò che è solo marginalmente affrontato è la capacità di scelta ed analisi della tipologia strutturale più adatta per progettare la struttura che ci è richiesta.
Tale processo conduce alla profonda conoscenza del flusso degli sforzi all’interno del fabbricato, e giocoforza consente di dimensionare correttamente gli elementi strutturali attraverso calcoli semplici, spesso unicamente manuali, relegando ad una fase finale la verifica strutturale complessiva, mediante modelli di calcolo sofisticati e dettagliati, adottando così una strategia di progettazione che parte dal semplice per giungere al complesso.
In tal senso bisogna anche aggiungere che, all’interno degli strumenti di modellazione strutturale di dettaglio, sono disponibili molte utilità che trasferiscono una parte del know how di fabbricazione e le mettono a disposizione dei progettisti.
Per questo motivo la diffusione dell’utilizzo di strumenti di Building Information Modeling realizza un’autentica fusione tra i due momenti del ciclo progettazione-costruzione e restituisce al ruolo dei progettisti, insieme alla responsabilità, una parte dell’ingegneria del processo.
Il corso è valido per il rilascio di 3 Crediti Formativi Professionali (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri
PROGRAMMA
14.15 | Registrazione partecipanti
14.30 | Saluti iniziali e introduzione al seminario
Ing. Benedetto Cordova - Commissione Strutture OIM
Ing. Samuele Perni, Sales Engineer, Harpaceas srl
14.45 | Cogne Acciai Speciali (AO) – Il progetto del nuovo impianto di aspirazione primaria e secondaria da forno UHP-AOD
Ing.Paolo Barichello – Capo commessa ed esperto in modellazione
Ing. Federico Canu - Coordinatore commessa e disegnatore esparto
15.15 | Il connubio tra BIM e FEM nella progettazione di strutture in acciaio
Ing. Samuele Perni, Sales Engineer, Harpaceas srl
15.45 | Sopraelevazione di un edificio in cls anni '50 a Milano con strutture metalliche
Ing. M. Serra; Division Manager - BMS Strutture
Ing A. Rossi; Progettista Senior - BMS Strutture
16.15 | La modellazione parametrica per l’ottimizzazione del calcolo strutturale
Ing. Elia Sironi, Technical Specialist, Harpaceas srl
16.45 | Il contributo dell’interoperabilità nella progettazione di strutture in acciaio
Ing. Francesco Quaglia, Socio-Direttore di Progetto, Quaglia + Partners
Ing. Maurizio Quaglia, Socio-Direttore di Progetto, Quaglia + Partners
17.15 | La modellazione BIM Strutturale: ottimizzare dal progetto alla costruzione
Geom. Gabriele Svaluto, Technical Manager Structural BIM Department, Harpaceas srl
17.45 | Tavola rotonda
18.00 | Q&A e chiusura del seminario