• Webinar - Dissesto idrogeologico e frane, come capire a priori i comportamenti delle rocce e dei terreni

    martedì 27 giugno 2023 dalle 11:30 alle 12:30

Nelle ultime settimane si sente parlare spesso di dissesto idrogeologico in seguito alle calamità naturali (alluvioni e frane) che hanno purtroppo interessato i terrori dell’Emilia-Romagna. I dissesti idrogeologici possono compromettere in modo serio la morfologia di un territorio, causando enormi danni economici, ambientali e sociali. Per questo, è importante studiare il fenomeno e le cause per valutare com’è possibile prevenire questi processi preservando le risorse geologiche e idrologiche.

Nell’ambito dello studio di fenomeni così complessi c’è la necessità di avere strumenti di calcolo validi per studiare i movimenti del terreno. FLAC3D, codice di calcolo tridimensionale al continuo della software-house Itasca, è uno strumento specifico per lo studio delle frane in quanto consente di valutare il Fattore di Sicurezza (FOS) relativo alla stabilità del versante.

Il lavoro di tesi che si mostra in questo webinar, fatto dal Dott. Geologo. Francesco Ottaviani tratta appunto dello studio di un versante in frana che coinvolge materiale roccioso e terreno. La parte in roccia è composta da gessi, anidriti e dolomie e le fratture nell’ammasso roccioso sono riempite da marne. La modellazione geometrica tridimensionale è stata fatta utilizzando il software Rhinoceros e il meshatore Griddle per la discretizzazione spaziale. La falda si trova all’interno della parte superficiale della formazione rocciosa che è stata alterata e presenta una fratturazione accentuata. La frana si sviluppa su una superficie di scivolamento nello strato marnoso con un movimento di tipo scivolamento rotazionale. Attraverso l’uso del FLAC3D si simula il comportamento della frana in seguito a fenomeni piovosi che attraverso l’infiltrazione superficiale modificano il livello piezometrico e la distribuzione delle pressioni interstiziali all’interno del versante, innescando quindi il cinematismo di scivolamento.

Una sessione finale di domande anonime e risposte permetterà ai partecipanti di interagire con il nostro esperto per chiarire dubbi o porre domande su aspetti non trattati.

ARGOMENTI

  • Modellazione geometrica avanzata con Rhino e Griddle
  • Introduzione a Flac3D
  • Analisi statica del versante
  • Analisi idraulica
  • Analisi e valutazione degli spostamenti del versante

ISCRIVITI QUI