
Innovazione e Digitalizzazione
nelle Infrastrutture Ferroviarie:
Digital Twin, Sostenibilità e Manutenzione Predittiva
giovedì 27 marzo 2025 | Orario: dalle 9:30 alle 13:00
Presso: Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia
Sala Consiglio - 3 Piano | Edificio EN:LAB
Campus Bovisa | via Lambruschini 20156 Milano
Il CIFI, in collaborazione con il Politecnico di Milano e Harpaceas, organizza un evento dedicato all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione delle infrastrutture ferroviarie. L’incontro sarà un’occasione unica per confrontarsi con esperti del settore e approfondire soluzioni all’avanguardia per il futuro della mobilità su rotaia.
I principali temi affrontati saranno: la manutenzione predittiva delle infrastrutture ferroviarie per una gestione efficiente e sostenibile delle reti di trasporto, la digitalizzazione per il coordinamento di progetti ferroviari complessi, con un focus sulla tracciabilità e sull’ottimizzazione delle risorse. La sostenibilità, attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCA). Inoltre, verranno approfondite le potenzialità offerte dal Product Data Template (PDT), uno strumento essenziale per la standardizzazione e la gestione efficiente dei dati relativi ai componenti delle infrastrutture ferroviarie. Il Digital Twin sarà un altro tema centrale dell’evento, con un focus su come la creazione di repliche digitali delle infrastrutture possa migliorare la pianificazione, la manutenzione e l’operatività del settore ferroviario. Il focus sarà anche messo su tecnologie avanzate che possono favorire una maggiore sicurezza, fondamentali per garantire affidabilità e resilienza delle reti ferroviarie.
Il trasporto ferroviario è riconosciuto dall'Agenzia Europea dell’Ambiente come il mezzo più sostenibile per passeggeri e merci. Tuttavia, per accelerare la transizione ecologica, è necessario un approccio digitale innovativo che ottimizzi la progettazione, la costruzione e la manutenzione delle infrastrutture.
L'adozione delle tecnologie di manutenzione predittiva consente di migliorare la gestione dell’intero ciclo di vita delle infrastrutture ferroviarie, ridurre i costi di manutenzione e prevenire guasti grazie all'analisi dei dati in tempo reale, favorire una maggiore efficienza energetica, ridurre l’impatto ambientale e implementare modelli di cantiere digitale, migliorando la sicurezza e la tracciabilità delle operazioni.
L’evento sarà un momento di confronto tra professionisti, rappresentanti istituzionali ed esperti di settore, per discutere le migliori strategie per un futuro ferroviario sempre più sostenibile, digitale e sicuro.