La sicurezza delle infrastrutture
L’emanazione del DL 109/2018, cosiddetto Decreto Genova e lo stato di degrado di queste opere, ha portato il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici italiano a redigere una procedura multilivello per la gestione del rischio dei ponti esistenti: Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti, recepite dal DM n.204 del 1/7/22.
Harpaceas, proseguendo nel suo percorso di innovazione sui temi delle tecnologie applicate alla sicurezza strutturale, ha attivato un progetto che si poneva come obiettivo fornire una piattaforma digitale per la valutazione e il monitoraggio dello stato di rischio dei ponti e viadotti esistenti tramite l’utilizzo di tecnologie BIM allo scopo di rendere più efficiente e organizzato il processo e la creazione sia di un archivio digitale dell’opera sia per la realizzazione di un gemello digitale.
L’idea di base è stata quella di realizzare un ecosistema di tecnologie BIM, con l’obiettivo di contribuire all’inizializzazione, allo sviluppo e all’integrazione di sistemi di monitoraggio, così come incentivato dal DL 76/2020 (cosiddetto DL Semplificazioni), Art. 49, comma 4. Allo stesso tempo, Governi e Organizzazioni Internazionali seguono la direzione della sostenibilità nelle loro strategie per la gestione delle infrastrutture (Recovery Fund – Next generation EU a livello europeo e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR a livello italiano ecc...).
I software che compongono la piattaforma:
-
Tekla Structures, software di BIM Authoring leader per la progettazione costruttiva di opere multimateriale, prodotto da Trimble Solutions, società del gruppo Trimble Inc., dedicato alla modellazione BIM, alla classificazione degli oggetti e alla definizione della struttura di classificazione degli oggetti secondo schemi WBS (Work Breakdown Structure);
-
Trimble Connect Business Premium, piattaforma in cloud, prodotta da Trimble Solutions, certificata ISO/IEC 27001:2013, dedicata alla creazione dell’ambiente di CDE/ACDat, alla condivisione dei dati su piattaforma collaborativa, configurazione e creazione di archivio digitale dell’opera.
-
Document Controller, modulo che estende le funzionalità di Trimble Connect introducendo funzionalità di gestione massiva di documenti, gestione di file multipli o link URL relativi ad una o più entità esterne e organizzazione di informazioni secondo strutture logiche di tipo WBS. Disponibile un editor IFC per visualizzare la coerenza dei data set presenti all’interno dei modelli BIM.
Grazie al Document Controller è anche possibile collegare Trimble Connect a sensoristica IOT potendo mostrare tramite specifiche legende lo stato dei sensori, definire soglie di allarme, ecc…
La Procedura BIM Digitale
La procedura proposta fornisce vantaggi in tutte le diverse fasi di applicazione delle Linee Guida, dalla raccolta dati alla gestione dell’opera a valle degli interventi di ripristino.
Le Fasi principali in cui è possibile utilizzare questo strumento sono:
- Acquisizione base dati dell’opera e territoriale a seguito di ispezioni in situ
- Creazione del modello BIM
- Classificazione degli oggetti e definizione schemi WBS
(Work Breakdown Structure) - Condivisione dei dati su piattaforma collaborativa
- Costruzione dell’archivio digitale dell’opera
- Predisposizione per l’analisi strutturale
- Collegamento a sensoristica IOT per creazione digital twin
La personalizzazione della piattaforma
Harpaceas offre servizi di formazione per l’utilizzo delle tecnologie incluse, oltre a servizi di System Integration per personalizzare ulteriormente i prodotti Tekla Structures e Trimble Connect, implementando e integrando la piattaforma con altri sistemi, secondo necessità.
Tutti i software scelti sono conformi all’approccio open BIM per agevolare l’interoperabilità e la collaborazione tra i vari operatori coinvolti nel processo.
A partire dal modello BIM è anche possibile trasferire i dati del modello dell’opera a software di calcolo strutturali.
Sistemi di monitoraggio innovativi per la manutenzione predittiva delle infrastrutture - Leggi l'articolo
Gestione e ispezione di ponti e infrastrutture esistenti
La piattaforma sopra descritta può essere sfruttata a fianco di strumenti specifici pensati per l’automazione delle procedure ispettive descritte dalle LLGG Ponti 2022. In questo senso KAIROS Ponti ne rappresenta il migliore esempio.
KAIROS Ponti è una piattaforma specificamente progettata per la gestione e l’ispezione di ponti e infrastrutture esistenti. Il suo obiettivo principale è fornire strumenti avanzati per il censimento, l’ispezione, la classificazione dei rischi, l’analisi dei dati e il monitoraggio delle condizioni dei ponti.
E’ sviluppata da una Compagine di Aziende, che vede il Consorzio Fabre in prima linea e Harpaceas come Società selezionata per le sue competenze nell’ambito della rappresentazione e gestione digitale delle informazioni.Gli algoritmi utilizzati per la gestione dei dati derivanti dalle ispezioni sono il frutto di anni di studi scientifici effettuati dal Consorzio Fabre su migliaia di ponti; KAIROS Ponti è poi dotata di ulteriori moduli aggiuntivi che consentono tra le varie cose di realizzare il modello digitale dell’opera.
KAIROS Ponti offre:
- Strumenti avanzati per l’esecuzione e pianificazione delle attività, strumenti di Intelligenza Artificiale per il riconoscimento semi-automatico dei difetti strutturali;
- Strumenti ispettivi di rilevazione semi-automatica dei parametri connessi al rischio frane e al rischio idraulico;
- Impiego dell’interferometria satellitare per rilevare spostamenti del terreno;
- Modelli previsionali per il supporto della valutazione predittiva della variazione della difettosità delle opere nel tempo e dell’evoluzione delle classi di attenzione. Grazie a modelli previsionali, gli enti gestori dispongono di specifici strumenti di supporto nelle scelte decisionali e gestionali riguardo le attività di manutenzione o sorveglianza delle opere.
- Abilita la Valutazione del rischio e manutenzione predittiva.
- Costituisce un’ottima Guida per gli ispettori in quanto fornisce un sistema strutturato per la raccolta dei dati in fase di ispezione; supporta in modo estremamente efficiente l’applicazione delle Linee Guida Ponti 2022 e le Istruzioni Operative per la gestione del patrimonio infrastrutturale. Da segnalare l’integrazione con il sistema AINOP: è possibile trasmettere tutti i dati anagrafici delle opere d’arte inseriti in KAIROS Ponti al sistema AINOP (Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche) in modo semplice e immediato, con un solo clic del mouse!
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci