13 OTTOBRE 2022

Analisi Pushover a plasticità diffusa e concentrata con Midas Gen

by Area tecnica

La valutazione della vulnerabilità di edifici esistenti è un problema di particolare rilevanza per il territorio italiano, dove gran parte del patrimonio costruito non è stato realizzato con criteri antisismici.

Lo studio di tale problematica è importante per la determinazione del livello di sicurezza di queste strutture a seguito di un evento sismico sia per poter effettuare degli studi di scenario, individuando gli edifici più a rischio sul territorio e pianificarne gli interventi utili al ripristino della sicurezza, sia per indirizzare i primi soccorsi post evento sismico verso le aree più vulnerabili.

L’ evoluzione scientifica che si è avuta negli ultimi venti anni, e conseguentemente quella Normativa, ha sicuramente permesso di progettare strutture in grado di soddisfare gli stati limite richiesti, ma la gran parte delle costruzioni esistenti in Italia è vulnerabile perché ricade per la quasi totalità in un periodo temporale in cui la conoscenza delle strutture, dei materiali e delle azioni era molto limitata ed al contempo sorretta da basi Normative non sufficientemente adeguate sia dal punto di vista tecnico che istituzionale.

In maniera particolare negli ultimi anni, la comunità scientifica si è spinta allo studio di modelli e metodi di analisi non lineare al fine di garantire una corretta valutazione della sicurezza strutturale di edifici sia in muratura che in c.a.

Tra questi spiccano nell’ambito dell’analisi statica non lineare la modellazione a plasticità concentrata e diffusa.

202210_Midas

Gli esempi e le metodologie presentate fanno riferimento alle potenzialità di modellazione, calcolo e verifica offerte dalla suite di prodotti software sviluppati da MIDAS IT, che propone strumenti specificatamente dedicati all’analisi di strutture di qualunque complessità in ambito sismico.”

Vuoi saperne di più?

Guarda il video

 

Leggi anche

13 OTTOBRE 2022

I vantaggi dell’analisi dinamica con Flac3D

by Area tecnica

12 LUGLIO 2023

Riqualificazione sismica di edifici in CA e muratura con ModeSt 8.30

by Fabrizio Ferraris

8 OTTOBRE 2024

Progetto Merlata Bloom Milano – La progettazione della copertura metallica

by Ufficio Stampa Harpaceas