Newsletter

Calcolo dei coefficienti di spinta

Scritto da Area tecnica | Jul 6, 2022 1:19:26 PM

È stata da pochi giorni rilasciata la release 2022.1 di Paratie Plus.

Nella Newsletter del mese scorso abbiamo elencato le numerose ottimizzazioni introdotte e le migliorie apportate. 
Tra queste, oggi vogliamo approfondire l’integrazione tra il tool per il calcolo dei coefficienti di spinta Ka e Kp (già da diversi anni presente nel programma) e la finestra dei terreni.

Chi ha già avuto l’opportunità di utilizzare la nuova release, ha potuto notare che nel tool è stata aggiunta la possibilità di calcolare un Kp medio a partire dalle diverse correlazioni presenti; l’Utente può con un semplice flag scegliere quali correlazioni far rientrare nel calcolo del valore medio.

Ma la maggiore novità risiede nel fatto che il tool non si propone più come uno strumento a se stante, bensì dialoga in tempo reale con la finestra dei terreni. Può essere richiamato da essa nel momento in cui l’Utente sceglie di utilizzare dei coefficienti di spinta personalizzati, trasferendo poi in automatico il risultato in termini di Ka e Kp alla finestra dei terreni.

Un aspetto importante da evidenziare è il seguente: i valori dei parametri che all’interno del tool vengono assegnati per il calcolo dei coefficienti (angolo d’attrito interno del terreno f, angolo d’attrito terra-muro d, pendenza del profilo superficiale b, eventuale coefficiente sismico kh) non sono riportati all’interno del programma, dove i valori di default o quelli scelti in precedenza dall’Utente rimangono invariati. Con questa scelta, gli sviluppatori vogliono sottolineare il carattere puramente “custom” dei coefficienti di spinta, non relativi cioè ai settaggi correnti del programma.

Le correlazioni attualmente presenti sono: Mononobe-Okabe per il Ka, Lancellotta, Mononobe-Okabe, Caquot-Kerisel, Soubra e Chen Liu per il Kp.

 Buon lavoro con Paratie Plus 2022.1!