3 LUGLIO 2024

Cerniere plastiche in Flac2D

by Area tecnica

FLAC2D (Fast Lagrangian Analysis of Continua) è un software utilizzato per l'analisi geotecnica, in particolare per la simulazione di terreni, rocce e strutture in condizioni bidimensionali. L'assegnazione delle cerniere plastiche in FLAC2D è un processo che permette di modellare il comportamento plastico localizzato nelle strutture, tipicamente nei giunti di strutture in calcestruzzo o acciaio, e nelle zone di frattura delle rocce o dei terreni.

Esistono due metodi, denominati single- and double-node methods, con cui si può modellare il comportamento di una cerniera plastica in una trave.

202407_ITASCATT1202407_ITASCATT2

Il metodo a nodo singolo (single node method) prevede di specificare il momento plastico limite (tramite l’assegnazione del momento ultimo) che può essere sostenuto dagli elementi che compongono la trave. Con questo metodo, può formarsi una cerniera tra gli elementi della trave; tuttavia, poiché gli elementi sono collegati con un singolo nodo, una vera discontinuità nel movimento rotazionale non può svilupparsi in quelle posizioni.

Il metodo a doppio nodo (double node method) prevede la creazione di nodi doppi in ciascuna posizione potenziale della cerniera e poi il collegamento appropriato di questi nodi. I nodi doppi permettono che si verifichi una discontinuità nella rotazione quando si raggiunge il momento plastico limite.

Il metodo a doppio nodo dovrebbe essere applicato per simulare il comportamento a grandi deformazioni, post-rottura di una struttura mentre se è necessario solo determinare la soluzione al limite del momento plastico, allora è sufficiente il metodo a nodo singolo.

Vuoi saperne di più?

Leggi l'articolo

Leggi anche

7 GIUGNO 2023

Analisi globale delle opere di sostegno con il nuovo link Paratie Plus - FLAC2D

by Fabrizio Ferraris

6 OTTOBRE 2023

Analisi push-over di un edificio in c.a con il nuovo Modest 8.31

by Harpaceas

11 SETTEMBRE 2023

Zone Joints: il nuovo approccio di Flac3D 9.0 alla modellazione delle discontinuità

by Fabrizio Ferraris