La classe di rischio sismico di un edificio è definita da otto fasce che vanno dalla più bassa con la lettera G, alla più alta, definita con A+ e la sua determinazione può avvenire con due metodi: semplificato o convenzionale.
Il metodo semplificato si basa sull’uso di tabelle qualificative mentre il metodo convenzionale si basa sulla determinazione dell’indicatore di rischio sismico definito dalle Norme Tecniche (descritto nelle Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni) ed è da intendersi come il metodo di riferimento.
I parametri da considerare con quest’ultimo metodo sono due: un parametro di sicurezza strutturale, chiamato Indice di sicurezza (IS-V) e un parametro economico chiamato Perdita annua media attesa (PAM). Attraverso ognuno di essi si perviene ad una classe, la minore delle quali definisce la classificazione dell’edificio.
Modest 8.26, della software house Tecnisoft, è un software di calcolo che permette di analizzare e verificare una struttura secondo normativa tecnica, producendo elaborati grafici esecutivi.
In tema di classificazione sismica tratta il “Metodo convenzionale” che è adottabile per qualsiasi edificio sia esistente che nuovo, prevedendo il calcolo degli indicatori di rischio sismico ed i parametri IS-V e PAM.
Una volta effettuata l’analisi di un edificio esistente con i metodi lineare e non lineare, determina automaticamente la classificazione sismica senza il bisogno di alcuna interazione con l’utente.
É necessario eseguire prima il comando del calcolo dell’indice di rischio e poi il comando per richiedere la classe di rischio che genera una relazione riepilogativa: elabora le informazioni prodotte dai vari verificatori riunendole in un unico documento di sintesi che esprime per ogni elemento di verifica (travata, pilastrata, pannello parete ecc…) sia lo stato di verifica in termini di coefficienti di sicurezza minimi che di indicatori di rischio sismico minimi per i vari stati di sollecitazione.
Non solo nel caso di edifici esistenti per interventi di miglioramento sismico, Modest crea anche una relazione di confronto tra lo stato di fatto e di progetto.
In particolare, vengono confrontati gli indici di sicurezza in termini di accelerazione e di periodo di ritorno, riportandone le differenze. L'uso tipico di tale procedura è riassumere in modo chiaro l'effetto di interventi di rinforzo o modifica su strutture esistenti, ma può essere utile anche nel caso di sopraelevazioni, cambio di destinazione d'uso, ecc. Con questa relazione di confronto è agevole dimostrare che si è effettuato un miglioramento.