14 APRILE 2023

Geogriglie e chiodature con Paratie Plus 2023

by Area tecnica

Si parla di consolidamento di scarpate quando si realizzano interventi di stabilizzazione diretti a modificare situazioni di pericolo attuale (frana in movimento) oppure ad eliminare le conseguenze di un danno subito (frana avvenuta). Tra i sistemi di consolidamento, quando si è in presenza di uno spessore instabile, troviamo il soil nailing e le geogriglie. Esse consistono essenzialmente nella messa in opera di barre di ancoraggio (resistenza al taglio) perpendicolarmente alla superficie di scorrimento e sono abbinate, a volte, a reti in acciaio ad alta resistenza, grazie alla quale il sistema agisce come un tutt’uno, essendo le barre collegate le une alle altre da elevate resistenze meccaniche della rete. Nel caso delle sole chiodature, la capacità portante del terreno è incrementata dai chiodi stessi.

202304_ParatiePlus

Grazie al modulo VSP di Paratie Plus è possibile simulare questi interventi, in quanto sfruttando i metodi dell’equilibrio limite consente di:

  1. individuare i conci la cui base contiene l'intersezione tra la superficie di scivolamento e una geogriglia/chiodatura
  2. determinare la resistenza a trazione Tpullout disponibile
  3. nel risolvere le condizioni di equilibrio locale di quel concio, aggiungere il contributo della resistenza a trazione, Tpullout.
  4. assemblare il contributo del concio, dipendente quindi anche dal contributo della geogriglia, nelle equazioni risolventi globali ed eseguire il calcolo del coefficiente di sicurezza considerando il sistema di rinforzo

Scopri di più

Leggi anche

3 LUGLIO 2024

ModeSt: I rinforzi strutturali con sistema CAM dei pilastri in c.a.

by Area tecnica

11 MARZO 2024

La fessurazione degli elementi bidimensionali inflessi in cemento armato con Midas Gen

by Area tecnica

13 MARZO 2025

Consolidamento edifici monumentali Firenze: caso studio Parrocchia S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno

by Ufficio Stampa Harpaceas