3 LUGLIO 2024

Il pretiro dei tiranti di tipo Stage Dependent con Paratie Plus 2024

by Area tecnica

Paratie Plus codice di calcolo interattivo progettato per consentire il calcolo di opere di sostegno flessibili e, più in generale, per lo studio di tutte le problematiche di ingegneria geotecnica correlate alla progettazione di scavi a cielo aperto arrivato alla versione 2024 ha introdotto tra le varie funzionalità la possibilità simulare la ritesatura dei tiranti.

La ritesatura dei tiranti è un processo mediante il quale i tiranti, precedentemente tesi per sostenere strutture come le paratie, vengono nuovamente sottoposti a tensione. Questo processo serve a compensare le perdite di tensione che possono verificarsi nel tempo per vari motivi, come il rilassamento del materiale, l'attrito, il creep, la corrosione, e altri fattori che possono ridurre l'efficacia iniziale del tirante.

Questa operazione è stata finora supportata tramite la funzione attivazione/deattivazione degli elementi; ora è stato aggiunto un nuovo parametro (Nuovo precarico) differenziabile nelle varie fasi, con cui l’Utente potrà aggiornare il valore del precarico durante le fasi costruttive.

 202407_PAratie2202407_PAratie1

Negli step in cui NON si vuole simulare la ritesatura, dovrà comparire il valore “0”.

 

Questa nuova funzionalità permette di evitare il work-around di disattivare il vecchio tirante ed attivarne uno nuovo nella medesima posizione con un nuovo valore di pretiro.

 

Leggi anche

10 DICEMBRE 2024

La perdita istantanea del pre-tiro dei tiranti in Paratie Plus 2025

by Area tecnica

5 GENNAIO 2023

La nuova modalità di input tabellare di Paratie Plus 2023

by Area tecnica

3 GENNAIO 2025

Il cedimento della fondazione del bulbo del tirante con Paratie Plus 2025

by Area tecnica