9 NOVEMBRE 2023

Intervento di miglioramento sismico con torri dissipative: il case study dell’ospedale Edoardo Agnelli nel Comune di Pinerolo (TO)

by Harpaceas

Il principio base su cui si fonda l’ingegneria antisismica è quello di realizzare opere che, a seguito di un evento sismico di elevata intensità, garantiscano la salvaguardia delle vite umane, pur sacrificando l’indennità strutturale degli organismi edilizi. Negli ultimi anni sono state studiate e messe a punto diverse strategie innovative per il controllo della risposta sismica degli edifici. Fra queste oltre all’isolamento sismico rientra quella basata sul controllo passivo dell’energia trasmessa dal sisma alla struttura, realizzata mediante l’inserimento all’interno dei sistemi controventanti di dispositivi in grado di dissipare un grande quantitativo di energia.

In quest’ottica il sistema innovativo di protezione sismica a “torri dissipative” prevede la realizzazione di torri equipaggiate con dispositivi di dissipazione di energia. L’efficacia è garantita dalla notevole dissipazione di energia fornita dalle torri dissipative, rispetto ad un classico sistema a controventi dissipativi, a cui consegue una sensibile riduzione della domanda negli elementi strutturali.

In questo articolo si presenta il progetto di miglioramento sismico presso l’ospedale Edoardo Agnelli nel comune di Pinerolo (TO) eseguito dalla società di ingegneria Sertec Engineering Consulting srl.

202311_Midas_Articolo

La modellazione numerica è stata interamente svolta con l’ausilio del software general- purpose Midas Gen che ha permesso di modellare attraverso gli elementi General Links i vari dissipatori alla base delle torri che essendo dispositivi di controllo passivo, assorbono parte dell’energia trasmessa e limitano l’escursione in campo elastico della struttura.

Vuoi saperne di più?

Leggi l’intero articolo

Leggi anche

8 APRILE 2022

Vulnerabilità sismica: il restauro della Cattedrale di Castellaneta con Midas Gen

by Flavia Tarsilla

6 GIUGNO 2024

Analisi time-history lineare con Midas Gen

by Area tecnica

6 OTTOBRE 2023

Progetto delle opere fondazionali con Midas nGen

by Harpaceas