11 MARZO 2024

La fessurazione degli elementi bidimensionali inflessi in cemento armato con Midas Gen

by Area tecnica

La Normativa italiana e gli Eurocodici richiedono di affiancare alle verifiche nei confronti degli S.L.U. quelle relative agli Stati Limite di Esercizio (S.L.E.) definiti come quelle condizioni della struttura o di una sua parte, il cui superamento comporta perdita di funzionalità che condiziona o limita la prestazione dell’opera.

Per le strutture in calcestruzzo armato, gli SLE più importanti sono:

  • stato limite di tensione;
  • stato limite di fessurazione: insorgono lesioni di ampiezza tale da compromettere il corretto utilizzo della struttura;
  • stato limite di deformazione: deformazioni e spostamenti eccessivi possono indurre danni eccessivi in elementi non strutturali come tramezzature, finiture, ecc ….

Fondamentale è lo studio del fenomeno della fessurazione del c.a. in quanto è un fenomeno discontinuo e non lineare, che interessa solo un numero limitato di sezioni, la cui posizione è legata all’eterogeneità del calcestruzzo. La separazione dell’elemento in più conci definiti dalle fessure, fa sì che le barre in corrispondenza di ogni fessura siano sollecitate dall’intero sforzo di trazione.

Le tensioni tangenziali di aderenza, che nascono nelle zone limitrofe alle fessure lungo l’interfaccia tra calcestruzzo teso e barre di acciaio, (i) si oppongono allo sfilamento delle barre indotto dallo sforzo di trazione e (ii) riducono le tensioni nelle barre, trasferendole al calcestruzzo integro.

202403_MidasPer gli elementi inflessi 2D la fessurazione si manifesta quando al lembo teso la tensione di trazione massima è pari alla resistenza a trazione del calcestruzzo, assunta pari alla resistenza media fctm.

Il corrispondente momento prende il nome di momento di prima fessurazione, Mcr.

Attraverso il comando slab serviciability checking del Midas Gen è possibile svolgere analisi della deflessione in regime parzialmente o totalmente fessurato (check cracking deflection) in accordo all’ EN 1992-1-1:2004 determinando lo stato di fessurazione con aggiornamento automatico dello stato tenso-deformativo della sezione in seguito alla variazione dell’asse neutro della sezione con l’apertura delle fessure.

Vuoi saperne di più?

Scarica l'articolo con il tutorial

Leggi anche

7 GIUGNO 2023

Studio della liquefazione dei terreni con FLAC3D: il caso studio di Galataport project a Istambul in Turchia

by Fabrizio Ferraris

9 GENNAIO 2024

Modello Swell per lo studio del rigonfiamento delle argille

by Harpaceas

11 DICEMBRE 2023

Simulazione della fratturazione idraulica negli ammassi rocciosi

by Harpaceas