13 GENNAIO 2022

La sicurezza in cantiere attraverso la metodologia di progettazione BIM

by Flavia Tarsilla

Nella moderna gestione informativa del processo delle costruzioni, la progettazione dei layout dei cantieri e dei piani di sicurezza è parte essenziale di un processo integrato efficace. Tuttavia, questa viene tradizionalmente impostata in funzione dell’esperienza e mediante un’osservazione manuale foriera di possibili errori.
La tematica dell’organizzazione della sicurezza in cantiere attraverso la metodologia di progettazione BIM risulta essere di particolare interesse in questo momento.
La digitalizzazione del cantiere consente ispezioni virtuali e analisi basate sulle informazioni delle fasi di costruzione. L’uso di strumenti BIM potrebbe permettere la revisione della conformità del progetto rispetto ai testi normativi, migliorando l’accuratezza e l’affidabilità del processo di validazione. La traduzione in una serie di regole parametriche del testo normativo Health & Safety dei cantieri italiani (D.Lgs.81 / 2008) potrebbe aiutare quanti si trovano a verificare e validare oggetti BIM e relazioni reciproche in ambito del cantiere.
Ciò permetterebbe di prendere in considerazione non solo i rischi geometrici presenti sul cantiere ma anche l’ottimizzazione della sua organizzazione, estendendo in questo modo anche al mondo del cantiere tutti i vantaggi del BIM in termini di tempi, costi e interoperabilità.
Tale approccio mira a includere la progettazione di piani di sicurezza delle costruzioni all’interno delle pratiche digitali, anticipando e supportando il processo decisionale, analizzando le fasi di costruzione e identificando potenziali problemi in un ambiente virtuale.
Vuoi saperne di più?

Guarda il video

Leggi anche

12 OTTOBRE 2022

Sicurezza in cantiere: digitalizzazione e collaborazione tra gli aspetti fondamentali

by Flavia Tarsilla

8 SETTEMBRE 2022

PNRR e digitalizzazione delle infrastrutture: la linea AV/AC dell’attraversamento di Vicenza a cura di Bonifica

by Flavia Tarsilla

10 GENNAIO 2025

Decreto CAM Strade 2024: sostenibilità e innovazione al centro della progettazione

by Ufficio Stampa Harpaceas