Nell’ambito delle analisi geomeccaniche per le opere geotecniche, incluse le opere di sostegno flessibili, la nuova normativa italiana per le costruzioni, NTC2018, dà un notevole rilievo alle verifiche nei confronti degli stati limite idraulici:
“Le opere geotecniche devono essere verificate nei confronti dei possibili stati limiti di sollevamento o di sifonamento. A tal fine, nella valutazione delle pressioni interstiziali e delle quote piezometriche caratteristiche, si devono assumere le condizioni più sfavorevoli, considerando i possibili effetti delle condizioni stratigrafiche.”
Diventa fondamentale per una corretta analisi numerica la necessità di svolgere analisi di filtrazione.
Il motore di Paratie Plus è affiancato da un potente strumento per il calcolo di filtrazione bidimensionale in terreni a grana grossa o coesivi: il modulo Seepage.
Il modulo Seepage consente una analisi di tipo FEM 2D, che sfrutta le potenzialità dello storico motore Xfinest (già solutore di altri pre-post processori leader da anni nel campo dell’ingegneria strutturale).
Il programma offre un meshatore completamente automatico, in grado di recepire anche la più complessa delle stratigrafie, con la presenza dell’opera di sostegno, la disomogeneità e l’anisotropia della permeabilità, le condizioni al contorno (definite o indefinite, in cui la falda non è nota a priori) e l’eventuale presenza di punti di emungimento (pozzi o trincee drenanti).
Il solutore Xfinest del modulo è in grado di studiare moti confinati e moti non confinati, riuscendo a calcolare iterativamente la superficie piezometrica risultante. Tra i risultati disponibili ci sono le curve di iso-pressione e di iso-pressione in eccesso, i cui valori sono proporzionali alla perdita di altezza piezometrica, ed infine i vettori di flusso.
Il modulo Seepage fornisce il regime di pressioni da fornire in input per l’analisi non lineare dell’opera di sostegno oltre alle sottospinte idrauliche al modulo VSP per l’analisi all’equilibrio limite di stabilità dei versanti.
Un altro utile strumento è il cosiddetto Flow Inspector, con cui l’Utente può calcolare il flusso che attraversa una frontiera permeabile, come ad esempio il flusso captato da un pozzo o da una trincea.
L’utente ha la possibilità, inoltre, di svolgere anche le verifiche per rischio sollevamento del fondo scavo e sifonamento.