La vulnerabilità sismica è la predisposizione di una costruzione a subire danneggiamenti e crolli. Quanto più un edificio è vulnerabile (per tipologia, progettazione inadeguata, scadente qualità di materiali, modalità di costruzione e scarsa manutenzione), tanto maggiori saranno le conseguenze sulla struttura. Affinché gli edifici abbiano una bassa vulnerabilità, la normativa attuale impone il rispetto di criteri antisismici, richiedendo che le strutture manifestino una risposta duttile alla sollecitazione tellurica.
Come sappiamo la vulnerabilità sismica di una struttura è rappresentata da un indicatore che mette in relazione la capacità di resistenza della struttura e la richiesta in termini di resistenza e/o spostamento del sisma.
Le procedure per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici possono essere condotte con diversi gradi di approfondimento e complessità di calcolo: da stime più qualitative, basate sul rilievo mediante schede delle principali caratteristiche degli elementi costitutivi dell’edificio, a complesse analisi numeriche mediante metodi di calcolo lineari e non lineari.
ModeSt offre la possibilità di eseguire modellazioni strutturali complesse con la possibilità di una valutazione automatica del relativo indice di rischio e successiva classificazione sismica.
Nell’ambito degli interventi di miglioramento e adeguamento, una delle novità fondamentali di ModeSt 8.25 è la possibilità di tener conto dei rinforzi dei nodi di strutture esistenti in c.a..
I rinforzi possono essere applicati ai nodi di pilastri in c.a. di sezione rettangolare e di strutture esistenti calcolate in base al D.M. 17/01/18.
Il programma non progetta il rinforzo ma consente all'utente di modellare qualsiasi tipologia di rinforzo. Infatti, dopo averlo progettato in modo autonomo, l'utente può inserire i valori dell'incremento di tensione orizzontale e il decremento del taglio totale agente in dir. Y/Z che intervengono nelle espressioni C8.7.2.11 e C8.7.2.12 del par. C8.7.2.3.5 della Circolare n. 7 del 21/01/19.
A seguito dell'introduzione dei rinforzi, ModeSt crea anche i relativi disegni esecutivi.