Paratie Plus codice di calcolo interattivo progettato per consentire il calcolo di opere di sostegno flessibili e, più in generale, per lo studio di tutte le problematiche di Ingegneria Geotecnica correlate alla progettazione di scavi a cielo aperto arrivato alla versione 2024 è stato arricchito di un nuovo modulo: il link tra Paratie Plus e Flac2D.
Il link permette di esportare un modello realizzato attraverso la rapida e veloce interfaccia grafica del Paratie Plus direttamente in Flac2D attraverso semplicissimi passaggi consentendo all’utente di poter sfruttare le potenzialità di analisi del codice di calcolo al continuo Flac2D come studio dei cedimenti, uso di legami costitutivi non lineari, analisi dei cedimenti con il metodo dello strength-reduction, consolidazione primaria e analisi time-history con accelerogrammi.
Questo link rappresenta un perfetto esempio di interoperabilità tra due ambienti di calcolo geotecnici che, seppur diversi al livello di metodo di calcolo (schema di trave su suolo elastico per Paratie Plus e dominio al continuo con metodo di calcolo alle differenze finite per Flac2D) permette di affrontare, con pochi passaggi qualunque analisi e verifica delle opere di sostegno, ottimizzando la fase di progettazione.