Nell’ambito della realizzazione di un ponte stradale caratterizzato da una pila in alveo, sono state progettate le opere provvisionali di contenimento del terreno necessarie alla realizzazione dello scavo propedeutico all’esecuzione della fondazione a pozzo. L’opera ha un diametro complessivo pari a 13m ed è caratterizzata da palancole in acciaio del tipo PU28 di lunghezza 13m che dovranno sostenere uno scavo pari a 8.3m. Le palancole sono state irrigidite mediante centine metalliche costituite da profili HEB300 disposte a tre differenti quote, rispettivamente a -0.8m, -3.3m e -5.8m rispetto al piano campagna.
Le centine sono state modellate come anelli di contrasto.
La sezione di progetto è stata modellata mediante il software di calcolo Paratie Plus, con il quale sono state condotte le verifiche relative alle sollecitazioni ed alle deformazioni per ogni singolo stage esecutivo.
I risultati delle elaborazioni sono stati utilizzati per il dimensionamento esecutivo di ogni elemento e per la verifica di compatibilità delle deformazioni delle strutture anche per garantire condizioni di sicurezza per le maestranze impegnate nelle lavorazioni all’interno dello scavo.
La particolarità del presente progetto è stata la possibilità di utilizzare l’opzione di assial-simmetria per modellare la forma circolare dello scavo. Inoltre, la progettazione è stata ottimizzata sfruttando la modellazione del terreno in regime elasto-plastico.
Georisk Engineering Srl - Georisk Engineering è una Società di ingegneria, Spin-off accademico dell’Università degli studi di Firenze. La società opera in ambito nazionale e internazionale. Si occupa di ingegneria geotecnica, ingegneria geotecnica sismica, ingegneria naturalistica, interazione statica e dinamica terreno-struttura e analisi di rischio multi-hazard per la gestione e la mitigazione dei rischi naturali e delle infrastrutture critiche.